Utente:Vale maio/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 67:
La calibrazione di WMAP viene effettuata eseguendo una misurazione di [[Giove (astronomia)|Giove]] rispetto al dipolo della radiazione cosmica di fondo. I dati del WMAP vengono trasmessi giornalmente tramite un [[trasponder]] in funzione alla frequenza di 2 GHz, il quale provvede a trasmettere il segnale ad uno dei telescopi della rete [[Deep Space Network]], ad una velocità di traferimento di 667 [[Kilobit|Kbit/s]]. Il satellite è provvisto di 2 trasponder di cui uno, ridondante, è di riserva; questi sono attivi per un breve periodo giornaliero (circa 40 minuti al giorno), per evitare [[Interferenza (telecomunicazioni)|radiointerferenze]]. La posizione del telescopio è mantenuta stabile, lungo i 3 assi spaziali, da uno speciale [[Volano (meccanica)|volano]] a reazione, da vari [[giroscopio|giroscopi]], da due [[star tracker]] e da vari sensori che ne determinano la posizione rispetto al [[Sole]]. Il riposizionamento viene effettuato grazie ad 8 motori ad [[idrazina]].<ref name="2003Bennett" />
[[Image:WMAP orbit.jpg|thumb|WMAP's orbit and sky scan strategy]]▼
▲<nowiki>==Lancio, traiettoria e orbita==</nowiki>
[[File:Orbita WMAP.png|thumb|Traiettoria e orbita del WMAP]]
Il WMAP, una volta completata la sua costruzione, è arrivato al [[John F. Kennedy Space Center]] il [[20 aprile]] [[2001]], dopodichè, dopo un test durato 2 mesi, è stato spedito in orbita tramite un razzo ''Delta II 7425'' il [[30 giugno]] [[2001]].<ref name="2008Limon" /><ref name="news_facts" /> La sonda ha iniziato ad usare la propria scorta di energia interna da 5 minuti prima del lancio fino al completo dispiegamento del pannello solare. L'attivazione completa della sonda, e il suo monitoraggio, sono partiti al raggiungimento della temperatura di raffreddamento operativa. Dopodichè, la sonda ha effettuato 3 [[loop]] graduali tra la [[Terra]] e la [[Luna]] quindi, il [[30 luglio]], ha iniziato il viaggio verso il [[Punti di Lagrange|punto di Lagrange]] L2 Sole-Terra, raggiungendolo in data [[1º ottobre]] [[2001]]. In questo modo, il WMAP è diventato il primo satellite per la scansione della radiazione di fondo a trovarsi permanentemente in tale punto.<ref name="news_facts" />
▲[[Image:WMAP orbit.jpg|thumb|
Il posizionamento dell'orbita al punto di Lagrange 2 (1,5 milioni di Km circa dalla Terra), minimizza le emissioni di interferenza proveniente dal Sole, dalla Terra e dalla Luna, permettendo anche una stabilità termica degli strumenti. Per poter analizzare il cielo senza puntare verso il Sole, il WMAP orbita nel punto L2 con un'[[orbita di Lissajous]], con un angolo che varia dai 1,0 ai 10,0 gradi<ref name="2003Bennett" />, ed un periodo di 6 mesi.<ref name="news_facts" /> Il telescopio ruota ogni 2 minuti e 9 secondi (0,464 [[Giri al minuto|giri/min]]), e procede alla velocità di 1 rivoluzione all'ora.<ref name="2003Bennett" /> Il WMAP compie un'intera analisi del cielo ogni 6 mesi, completando la prima in [[aprile]] [[2002]].<ref name="news_events" />
== Foreground radiation subtraction ==
|