Transizione IPv4/IPv6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Abisys (discussione | contributi)
HTTP, Replaced: HTTPHTTP using AWB
Riga 2:
 
{{IPstack}}
La '''transizione IPv4/IPv6''' riguarda il passaggio nella rete globale del protocollo di livello [[Rete di calcolatori|rete]] [[Internet Protocol | IP]] dalla versione 4 alla versione 6. Il passaggio porta ad ingenti problemi di compatibilità poiché la versione 4 del protocollo IP è molto consolidata e rappresenta il protocollo più usato nelle rete. Il piano di transizione è riportato nella RFC 2893.
 
== Difficoltà della transizione ==
Riga 15:
 
== Dual Stack ==
[[Immagine:Ipv4 ipv6 dual stack.jpg | right | 200px | thumb | Dual stack per l'utilizzo contemporaneo dei protocolli IPv4 ed IPv6]]
 
La tecnica del '''dual stack''' prevede l'utilizzo del doppio stack IP, nella pila protocollare. Questo doppio stack permette di poter interpretare entrambe le versioni del protocollo e, quindi, smistare ai livelli superiori il contenuto del pacchetto senza che questi sappiano da quale protocollo IP derivi.
Riga 30:
L'ALG è una soluzione che permette ad una rete totalmente IPv6 di poter dialogare con postazioni IPv4 al di fuori della rete stessa. All'interno di questa vi sono solo host che comunicano mediante il protocollo IPv6 tra loro e l'IPv4 non è previsto, solo il [[gateway]] è dotato di dual stack. In questo modo se gli host interni alla rete vogliono dialogare con server esterni (o il contrario), ciò è reso possibile grazie alla capacità del gateway di interpretare entrambi i protocolli.
 
Il vantaggio della tecnologia ALG consiste nel dotare solo un apparato in tutta la rete del dual stack, non appesantendola ulteriormente. Però ad oggi i router ALG possono operare solamente su alcuni dei servizi di rete (per esempio [[Hyper Text Transfer Protocol|HTTP]]), se invece si vuole dotare la rete di altre funzionalità, lo si fa aggiungendo altri router ALG dotate di tali funzionalità.
 
== Network Address Translator - Protocol Translator (NAT-PT) ==
Riga 43:
== Tunneling ==
 
[[Immagine: IPv6 tunneling.jpg | thumb | 400px | Tecnica del tunneling per trasportare pacchetti IPv6 su IPv4]]
 
{{vedi anche|Tunneling}}
Riga 59:
 
=== 6to4 ===
[[Immagine:6to4.jpg | 300px | right | thumb | Generazione di un indirizzo [[IPv6]] col protocollo [[6to4]] ]]
 
{{vedi anche|6to4}}
 
Il '''6to4''' è una tecnica di tunnel automatico. Essa integra nell'[[Indirizzo IP | indirizzo]] [[IPv6]] l'indirizzo [[IPv4]] dell'host destinazione.
 
Col 6 to 4 viene generato indirizzo composto come segue:
Riga 77:
 
== La rete 6bone ==
 
== Voci correlate ==
* [[IPv4]]
Riga 85 ⟶ 84:
* * {{en}}[http://www.ietf.org/rfc/rfc2893.txt RFC 2893]
* * {{en}}[http://www.ietf.org/rfc/rfc2529.txt RFC 2529]
 
 
[[Categoria:Protocolli livello rete]]