Carta d'identità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→In Italia: Data di verifica link |
|||
Riga 20:
===In Italia===
[[Immagine:Carta
{{vedi anche|Carta d'identità italiana}}
La carta d'identità italiana è il documento principale di identificazione per i cittadini italiani o residenti sul territorio, rilasciata a partire dal quindicesimo anno d'età. L'utilizzo di questa, o di un documento con foto considerato equivalente, è obbligatorio ai fini del riconoscimento, seppure con limitazioni. Può inoltre essere convalidata come documento valido per l'espatrio.
La forma cartacea attuale, in via di sostituzione con la [[Carta d'identità elettronica]], è stata istituita nel [[1994]] <ref>Decreto del Ministero dell'Interno del 27/01/1994</ref> e riporta fotografia, dati anagrafici e firma del possessore. Il documento dispone di alcuni accorgimenti anticontraffazione e ne è pertanto vietata la plastificazione.
<ref>circolare del Ministero dell'Interno n. 559/C.3028.1298 del 23/02/1994</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.villacortese.mi.it/default.cfm?ID=1167|titolo=Plastificazione carta identità|accesso=
Il D.lgs. n. 286 del 1998, art. 6, recepisce la Direttiva 2004/38/CE e obbliga gli stranieri a esibire una carta d'identità o una carta di soggiorno, pena una multa e l'arresto fino a sei mesi di reclusione.
|