Occupazione alberoniana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Portale e categoria |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
|nome del conflitto=Occupazione alberoniana
|schema_colore=background:#aacccc
|immagine=[[Immagine:Affresco contro il Card. Alberoni Palazzo Pubblico San Marino.JPG|300px]]
|luogo=[[Repubblica di San Marino]]
|data=[[17 ottobre]] [[1739]] - [[5 febbraio]] [[1740]]
|esito=ritorno di [[San Marino]] indipendente
Riga 17:
|perdite2=nessuna
|campagne=}}
▲[[immagine:Affresco contro il Card. Alberoni Palazzo Pubblico San Marino.JPG|right|thumb|200px|Affresco contro il cardinale Alberoni, Sala del [[Consiglio Grande e Generale]] [[Palazzo pubblico (San Marino)|Palazzo Pubblico]]-[[San Marino]] ]]
L’'''occupazione alberoniana''' è uno dei brevi periodi in cui la [[Repubblica di San Marino]] è stata occupata militarmente da uno Stato straniero, tra il [[1739]] e il [[1740]].
== Storia ==
Nel [[1739]] il cardinale [[Giulio Alberoni]], funzionario del Papa presso [[Ravenna]], tentò l’annessione della Repubblica allo [[Stato della Chiesa]].
Riga 34 ⟶ 35:
== Bibliografia ==
* [http://www.libertas.sm/libri/Alberoni/Alb_0_0.htm L'Occupazione alberoniana su libertas.sm]
== Voci correlate ==
*[[Cardinale|Card.]] [[Domenico Riviera]]
*[[Monsignor|Mons.]] [[Enrico Enriquez]]
*Mons. [[Melchiorre Maggio]]
*Mons. [[Marino Zampini]]
{{portale|San Marino|Stato Pontificio|storia}}
|