Colorante acido: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Acidyellow23-3.jpg|right|thumb|Esempio di colorante acido non metallizzato (classe monoazoici)]]
I '''coloranti acidi''' (o coloranti anionici) sono generalmente sali di [[sodio]] di [[acidi solfonici]] [[aromatici]]. Vengono suddivisi, a seconda della presenza o meno di uno [[ione]] metallico all’interno della molecola di [[colorante]], in non metallizzati e premetallizzati. Questi ultimi possono essere 1:1 o 1:2, dipendetemente dal rapporto fra ione metallico e molecola di colorante.
La struttura molecolare, generalmente piccola e corta, è caratterizzata da più gruppi anionici e da parti cromogene appartenenti alle classi degli azoici (mono o dis, 65%), degli antrachinonici (per i toni scuri, 15%) e del trifenilmetano (12%). Possono inoltre essere presenti gruppi auxocromi (OH oppure NH<sub>2</sub>) e parti idrofobe (gruppi alchilici a catena lunga) per aumentare le solidità.