Grammatica lituana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione tag font deprecato
Riga 78:
 
==Sostantivi==
La grammatica lituana distingue i nomi propri dai nomi comuni. Solo i nomi propri iniziano con la lettera maiuscola. Alcuni nomi, come ''solesaulė'' (sole) e ''lunamėnulis'' (luna) possono essere intesi come propri o come comuni a scelta.
 
Come in italiano si distingue un genere maschile da un genere femminile. Una regola molto approssimativa è che i nomi maschili hanno il nominativo in ''-s'' e quelli femminili in ''-(i)a'' o ''-ė''. Non esistono regole che determinino il genere. Ad esempio, ''upė'' (fiume) è femminile ma ''upelis'' (fiumiciattolo) è maschile. Non esiste un genere neutro definito, ma ad alcune parole si possono applicare entrambi i generi indifferentemente. Queste parole generalmente descrivono persone, con connotazioni negative, e finiscono in ''-a'', ad esempio ''vėpla'' - scemo, ''elgeta'' - straccione, ''naktibalda'' - insonne, ma ''mėmė'' - timidone.