Missione di pace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m +Stub
Riga 1:
{{S|politica}}
La missione di pace è una spedizione militare spesso formata da un forza internazionale, spesso formate dai paesi aderenti alla [http://it.wikipedia.org/wiki/NATO[NATO]]o al'[http://it.wikipedia.org/wiki/EUFOR[EUFOR]], che ha come obbiettivo la pacificazione di una determinata area geografica.
 
La missione di pace è una spedizione militare spesso formata da un forza internazionale, spesso formate dai paesi aderenti alla [http://it.wikipedia.org/wiki/NATO[NATO]]o al'[http://it.wikipedia.org/wiki/EUFOR[EUFOR]], che ha come obbiettivo la pacificazione di una determinata area geografica.
Le tattiche usata per pacificare un determinato territorio sono due, il [http://it.wikipedia.org/wiki/Peacekeeping[peacekeeping]] e il peacenforcement, queste tattiche sono state ideate dalla NATO per garantire non solo il cessate il fuoco ma anche per garantire la sicurezza ai civili e anche per garantire l'invio di aiuti umanitari nelle regioni colpite dai conflitti.
 
Le tattiche usata per pacificare un determinato territorio sono due, il [http://it.wikipedia.org/wiki/Peacekeeping[peacekeeping]] e il peacenforcement, queste tattiche sono state ideate dalla NATO per garantire non solo il cessate il fuoco ma anche per garantire la sicurezza ai civili e anche per garantire l'invio di aiuti umanitari nelle regioni colpite dai conflitti.
Sono attive numerose operazioni di pace in tutto il mondo le più famose sono quelle nell'ex [http://it.wikipedia.org/wiki/Guerre_jugoslave[Jugoslavia]], nel[http://it.wikipedia.org/wiki/Libano[Libano]] e quella in [http://it.wikipedia.org/wiki/Afghanistan[Afghanistan]].
 
Sono attive numerose operazioni di pace in tutto il mondo le più famose sono quelle nell'ex [http://it.wikipedia.org/wiki/Guerre_jugoslave[Jugoslavia]], nel[http://it.wikipedia.org/wiki/Libano[Libano]] e quella in [http://it.wikipedia.org/wiki/Afghanistan[Afghanistan]].