RORSAT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Link ad altre lingue
Riga 82:
 
==Incidenti==
SpessoIl doppio sistema di sicurezza a volte non è stato in grado di evitare incidenti con il reattore. In tre occasioni, infatti, il sistema di sgancio del reattore non funzionavafunzionò acome dovereprevisto, edprovocando quindi il reattore rientravarientro in atmosfera, causandodi quest'ultimo. La cosa provocava incidenti internazionali. Infatti, incosiderando la natura del "carico". In generale, infatti, si trattava di un satellite che avevasoffriva moltidi deidiversi problemi di inaffidabilità, chepiuttosto eranocomuni tipici deinei mezzi sovieticidi costruzione sovietica.
 
Gli incidenti più importanti furono quattro.
*25 aprile 1973. Il lancio del satellite non riuscì, ed il reattore cadde nell'oceano Pacifico, a nord del Giappone. Gli aerei americani individuarono le radiazioni.
*[[Cosmos 954]]. Il sistema di eiezione del reattore non funzionò, ed il materiale radioattivo precipiò sulla Terra il 24 gennaio 1978. L'evento provocò la contaminazione di 124.000 chilometri quadrati dei Territori del Nord-Ovest, in Canada.
*Cosmos 1402. Il sistema di eiezione del reattore non funzionò, e rientrò in atmosfera. Fu l'ultimo pezzo del satellite a tornare sulla Terra, il 7 febbraio 1983, precipitando nell'oceano Atlantico meridionale.
*Cosmos 1900. Il sistema primario di eiezione non funzionò, e quello secondario funzionò male: il combustibile radioattivo fu disperso in un'orbita più bassa di 80 km rispetto a quella prevista.
 
==Voci correlate==