Grecia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 145:
In seguito al [[Trattato di Losanna]] del [[1923]], le popolazioni musulmane nella regione della [[Macedonia orientale e Tracia|Tracia occidentale]] non furono oggetto del massiccio [[scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia]] previsto dall'accordo.
Musulmani di etnia turca, albanese, musulmani bulgarofoni e [[rom]] musulmani furono fatti confluire nella cosiddetta '''minoranza musulmana di Grecia''' ([[Lingua greca|greco]]: μουσουλμανική μειονότητα Ελλάδος ''musulmanikì mionòtita Ellàdos''; [[Lingua turca|turco]]: Yunanistan müslüman azınlığı; [[Lingua bulgara|bulgaro]]: мюсюлманско малцинство на Гърция ''mjusjulmansko malcinstvo na Gǎrcija''). In base al censimento del 1991, la "minoranza musulmana di Grecia" conta 97.604 persone, pari allo 0,95% della popolazione totale della Grecia, e al 28,88% della popolazione nella regione della [[Tracia]].
I [[Karamanlidi]] sono una popolazione di lingua turca ma di religione cristiano ortodossa.
|