Pentium Extreme Edition: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refusi
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Correggo wikilink 'Bus (informatica)'
Riga 7:
== Caratteristiche principali delle varie evoluzioni del Pentium Extreme Edition ==
=== Smithfield ===
Con l'arrivo sul mercato dei primi processori Pentium D dual core, Intel ha rinnovato anche la gamma degli Extreme Edition. Quest'ultimo è un Pentium D [[Smithfield]] con la tecnologia [[Hyper-Threading]] abilitata in modo che il sistema operativo veda 4 core. Il [[Bus (informatica)|bus]] utilizzato, a 800 MHz (e non 1066 MHz come nei [[Pentium 4 EE]]) rappresenta un "collo di bottiglia" per il transito dei dati richiesti dai 4 core logici.
{{Vedi anche|Smithfield}}
 
Riga 25:
* '''Voltag.''': sta per "Voltaggio" e indica la tensione di alimentazione del processore.
* '''Watt''': si intende il consumo massimo di quel particolare esemplare.
* '''[[Bus (informatica)|Bus]]''': frequenza del bus di sistema.
* '''[[CPU cache|Cache]]''': dimensione delle cache di 1° e 2° livello.
* '''[[XD-bit|XD]]''': sta per "XD-bit" e indica l'implementazione della tecnologia di sicurezza che evita l'esecuzione di codice malevolo sul computer.
Riga 46:
! Voltag.
! Watt
! [[Bus (informatica)|Bus]]
! [[CPU cache|Cache]]
! [[XD-bit|XD]]