Neutralità della rete: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ contenuti da "Network Neutrality" per unione voci
Riga 1:
'''Network neutrality''' (o '''net neutrality''', '''internet neutrality''' o '''NN''', in italiano '''neutralità della rete''') è un'espressione che fa riferimento ad un [[principio]] di design/uso applicato alle reti residenziali a [[banda larga]] che forniscono accesso ad [[Internet]], servizi telefonici, e trasmissioni televisive. La definizione esatta varia ma una rete a banda larga priva di restrizioni arbitrarie sui dispositivi connessi e sul modo in cui essi operano viene ritenuta neutrale dalla maggior parte dei sostenitori di questo principio. Si può argomentare che praticamente nessuna rete è completamente neutrale, per cui la neutralità rappresenta una condizione ideale verso la quale gli operatori e le reti possono tendere <ref NAME="BERNDEF">[http://dig.csail.mit.edu/breadcrumbs/node/144 Sir Tim Berners Lee Blog entry on Network Neutrality] [http://web.mit.edu/webcast/mit-berners-lee-net-neutrality-blogs-220k.ram real] [http://dig.csail.mit.edu/2006/06/mit-berners-lee-net-neutrality-blog.m4v mp4]</ref><ref NAME="WUDEF">[http://timwu.org/network_neutrality.html Tim Wu's page on Network Neutrality] </ref><ref NAME="GOOGDEF">[http://www.google.com/help/netneutrality.html Net Neutrality]</ref>
{{U|Network neutrality|informatica|agosto 2008}}
 
{{S|informatica}}
Il termine è stato coniato nell'ambito delle leggi europee sulle telecomunicazioni più o meno nel 2003{{Fact|date=February 2007}} ed è stato poi importato negli stati uniti quando la [[FCC]] ha iniziato a considerare la ri-classificazione delle [[DSL]] residenziali come ''Information Service'', servizi informativi, così come era per le connessioni ad internet basate su cavo. I sostenitori della net neutrality non si opponevano ad una regolamentazione omogenea, ma credevano che entrambi questi servizi dovessero essere trattati come ''Telecommunications Service'' cioè come servizi di telecomunicazione, così come il telefono e gli altri servizi tipicamente gestiti da società telefoniche.
 
Per poter competere con con il servizio [[Triple play (telecommunications)|Triple Play]] (cioè internet, televisione, telefono) delle compagnie che gestiscono le connessioni via cavo, le compagnie di telecomunicazione hanno proposto la divisione del traffico televisivo e telefonico da quello internet.
 
Poiché questa pratica è comune sulle reti via cavo, i critici della net neutrality sostengono che proibirla sulle reti DSL è arbitrario ed ingiusto. Di conseguenza, la "net neutrality" è stata accusata di essere "una soluzione in cerca di un problema" e di eliminare gli incentivi all'aggiornamento delle reti ed al lancio di servizi internet di nuova generazione.<ref>[http://www.opinionjournal.com/editorial/feature.html?id=110008391 "The Web's Worst New Idea," ''Wall Street Journal'', 18 May 2006]</ref> [[Bob_Kahn|Bob Kahn]], il primario inventore di internet, sostiene che la net neutrality sia uno slogan dogmatico che bloccherebbe la sperimentazione e i miglioramenti nel cuore di Internet<ref NAME="KAHNVID">[http://archive.computerhistory.org/lectures/an_eveninig_with_robert_kahn.lecture.2007.01.09.wmv "An Evening With Robert Kahn," video dal Computer History Museum, 9 Gen 2007]</ref>. Il punto di vista di Kahn è condiviso dalla maggior parte degli ingegneri di rete senior, con l'eccezione rilevante dell'impiegato di [[Google]] [[Vint Cerf]] <ref NAME="KAHNDEF">[http://www.theregister.com/2007/01/18/kahn_net_neutrality_warning/ "Father of Internet warns against Net Neutrality," ''The Register'' 18 gennaio, 2007]</ref>.
 
Ad ogni modo, gli attivisti temono che le compagnie di telecomunicazione possano usare questo potere per discriminare tra i vari tipi di traffico, introducendo balzelli e pedaggi per i produttori di contenuti, in particolare se concorrenti. La loro preoccupazione è che il mancato pagamento possa portare ad un servizio scadente o del tutto assente che renda impossibile accedere ad alcuni siti web o ad alcuni servizi o l'uso di alcune applicazioni. Almeno una delle più importanti società di telecomunicazioni americane ha supportato questa idea.<ref NAME="Whitacre">[http://www.businessweek.com/@@n34h*IUQu7KtOwgA/magazine/content/05_45/b3958092.htm Business week-Online "At SBC, It's All About "Scale and Scope"]</ref>
 
Coloro che propongono la neutralità sostengono che le telecom cerchino di imporre il modello di servizio a livelli più per il proposito di guadagnare di più dal loro controllo sui cavi che dai contenuti.<ref>[http://foureyedmonsters.com/neutrality Four Eyed Monsters :: Humanity Lobotomy - Net Neutrality Open Source Documentary]</ref>
Altri hanno espresso la loro idea che la "net neutrality" sia particolarmente importante come mezzo per mantenere le proprie libertà, in quanto una rete non neutrale potrebbe decidere di rendere inaccessibili informazioni o servizi giudicati inadeguati. <ref>[http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2006/06/07/AR2006060702108.html "No Tolls On The Internet"] </ref> Bob Kahn dice di temere che internet possa frammentarsi e vorrebbe vedere meccanismi a livello di policy che prevengano i gestori di reti dall'escludere gli utenti da certi servizi.<ref NAME="KAHNVID"/>.
 
Infine un terzo gruppo trova che i termini di entrambe le parti siano suscettibili di dubbio.<ref>{{cite web|url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2006/06/25/AR2006062500735.html|title=No Neutral Ground In This Battle|accessdate=2006-12-15}}</ref>.
 
Se la neutralità della rete viene a mancare può significare trovarsi a scegliere un provider di accesso ad internet sulla base dei contenuti (siti web, servizi VoIP ecc) che si possono utilizzare con quel provider. Se mancasse la neutralità i provider potrebbero fornire il servizio di connessione ad internet favorendo alcuni contenuti del web rispetto ad altri. Sarebbe un'architettura di rete basata sui ''favoritismi'', progettata affinché taluni servizi possano avere enormi vantaggi rispetto ad altri, che permetterebbe la creazione di un nuovo mercato tra fornitori di contenuti per il web e Internet Service Provider.
 
La neutralità della rete è recentemente minacciata dai legislatori statunitensi che, spinti dalle richieste di grandi provider, stanno valutando l'introduzione di quella che viene chiamata '''Internet a 2 velocità''', una riforma alla legislazione sulle telecomunicazioni; tale riforma, seppur avvenga in America, per via della natura di Internet interessa tutto il globo.
 
Schierati a favore della riforma di abbattimento del criterio di neutralità spiccano [[AT&T]], gigante mondiale delle telecomunicazioni, e il partito degli [[ISP]] formato da [[Verizon]], [[BellSouth]] e [[Comcast]].
 
Si oppongono invece con forza, oltre ai progettisti di Internet tra cui spiccano [[Tim Berners]] e [[Vint Cerf]], aziende come [[Google]], [[Microsoft]], [[eBay]] e [[Amazon]]; persino la [[FCC]] ovvero Federal Communication Commission, un'agenzia governativa indipendente per le comunicazioni, si oppone alla riforma.
 
==Definizioni di Network Neutrality==
Sono in uso definizioni diverse ma correlate di Network Neutrality (in ordine temporale approssimativo):
 
=== Tim Wu ===
(accademico che ha reso popolare il termine)
 
"La network neutrality è definita nel modo migliore come un principio di progettazione. L'idea è che una rete informativa pubblica massimamente utile aspiri a trattare tutti i contenuti, siti, e piattaforme allo stesso modo. Ciò permette alla rete di trasportare ogni forma di informazione e di supportare ogni tipo di applicazione. Il principio suggerisce che le reti informative abbiano maggior valore quando è minore la loro specializzazione – quando sono una piattaforma per usi diversi, presenti e futuri."
<ref NAME="WUDEF">[http://timwu.org/network_neutrality.html la pagina di Tim Wu sulla Network Neutrality] </ref>
 
=== Sir [[Tim Berners-Lee]] ===
(inventore del [[World Wide Web]] e direttore del [[World Wide Web Consortium]])
La '''neutralità della rete''' viene descritta da [[Tim Berners Lee|Tim Berners]], uno dei più famosi creatori della rete internet, nel suo blog<ref>http://dig.csail.mit.edu/breadcrumbs/blog/4</ref> con queste parole:
 
Riga 19 ⟶ 51:
:''La neutralità della rete NON è affermare che qualcuno non dovrebbe dover pagare di più per una maggiore qualità di servizio. È sempre stato così, e sempre lo sarà.''
 
La posizione di [[Tim Berners-Lee|Sir Tim Berners-Lee]] è che differenti livelli di servizio sono sempre stati possibili e lo saranno sempre. <ref NAME="BERNDEF">[http://dig.csail.mit.edu/breadcrumbs/node/144 Post sul blog di Sir Tim Berners Lee Blog sulla Network Neutrality] [http://web.mit.edu/webcast/mit-berners-lee-net-neutrality-blogs-220k.ram real] [http://dig.csail.mit.edu/2006/06/mit-berners-lee-net-neutrality-blog.m4v mp4]</ref>.
Neutralità della rete quindi significa che, a prescindere dal provider con cui ci si connette alla rete, l'accesso ai contenuti deve essere lo stesso, tutti sono collegati a tutti.
 
=== Susan Crawford ===
Se la neutralità della rete viene a mancare può significare trovarsi a scegliere un provider di accesso ad internet sulla base dei contenuti (siti web, servizi VoIP ecc) che si possono utilizzare con quel provider. Se mancasse la neutralità i provider potrebbero fornire il servizio di connessione ad internet favorendo alcuni contenuti del web rispetto ad altri. Sarebbe un'architettura di rete basata sui ''favoritismi'', progettata affinché taluni servizi possano avere enormi vantaggi rispetto ad altri, che permetterebbe la creazione di un nuovo mercato tra fornitori di contenuti per il web e Internet Service Provider.
(membro del consiglio direttivo dell'[[ICANN]])
 
Lo strato di trasporto di Internet non dovrebbe essere modellato in accordo con applicazioni particolari ma dovrebbe fornire solo il servizio di trasporto appropriatio alla trasmissione accurata di file che è stata definita come l'applicazione canonica di internet nei primi anni '70. La temporizzazione nella consegna i un pacchetto è una forma di discriminazione anti competitiva. L'accesso aperto (o l'[[Unbundling local loop|unbundling]]) promuoverebbero la network neutrality.
La neutralità della rete è recentemente minacciata dai legislatori statunitensi che, spinti dalle richieste di grandi provider, stanno valutando l'introduzione di quella che viene chiamata '''Internet a 2 velocità''', una riforma alla legislazione sulle telecomunicazioni; tale riforma, seppur avvenga in America, per via della natura di Internet interessa tutto il globo.
 
=== Definizione di Google ===
Schierati a favore della riforma di abbattimento del criterio di neutralità spiccano [[AT&T]], gigante mondiale delle telecomunicazioni, e il partito degli [[ISP]] formato da [[Verizon]], [[BellSouth]] e [[Comcast]].
"La network neutrality è il principio per cui gli utenti di internet dovrebbero avere il controllo su cosa possono vedere e quali applicazioni vogliono usare su internet." <ref NAME="GOOGDEF">[http://www.google.com/help/netneutrality.html Net Neutrality]</ref>
 
=== Bob Kahn ===
Si oppongono invece con forza, oltre ai progettisti di Internet tra cui spiccano [[Tim Berners]] e [[Vint Cerf]], aziende come [[Google]], [[Microsoft]], [[eBay]] e [[Amazon]]; persino la [[FCC]] ovvero Federal Communication Commission, un'agenzia governativa indipendente per le comunicazioni, si oppone alla riforma.
[[Bob_Kahn|Bob Kahn]], il primario ideatore di Internet, ha detto che la net neutrality è uno slogan dogmatico che significa: ''"niente di interessante può accadere dentro la rete"'' <ref NAME="KAHNDEF">[http://www.theregister.com/2007/01/18/kahn_net_neutrality_warning/ "Father of Internet warns against Net Neutrality," ''The Register'' 18 January, 2007]</ref>.
 
(Si veda anche [[:en:Network neutrality in the United States|Network neutrality in the United States]] per la situazione legale negli USA).
==Note==
 
{{references}}
==Applicazioni della net neutrality==
=== Cronistoria ===
* Il termine "net neutrality" è stato coniato solo recentemente, ma il concetto esisteva anche
all'epoca del [[telegrafo]]. Nel 1860, una legge federale degli stati uniti
a proposito di una linea telegrafica da costa a costa affermava
{{quote|...i messaggi ricevuti da ogni individuo, compagnia, o corporazione, o da ogni linea telegrafia che si connetta a questa a uno dei due capi, deve essere trasmesso in modo imparziale nell'ordine di ricezione, tranne per i messaggi del governo che debbono avere priorità.|An act to facilitate communication between the Atlantic and Pacific states by electric telegraph., June 16, 1860}}
* l'[[:en:automatic telephone exchange|Automatic telephone exchange]] fu creato da [[Almon Brown Strowger]] nel 1888 come un modo per scavalcare gli operatori non imparziali che deviavano i clienti ignari verso i suoi concorrenti.
Questa automazione creò un ambiente "neutrale" maggiormente libero da abusi verso gli utenti telefonici. .<ref>[http://delivery.acm.org/10.1145/1200000/1198263/p49-crowcroft.pdf?key1=1198263&key2=4536160711&coll=&dl=GUIDE&CFID=15151515&CFTOKEN=6184618 Net Neutrality: The Technical Side of the Debate: A White Paper]</ref>
* Le radici iniziali di [[Internet]] furono create al [[DARPA]] con il supporto di ufficiali del governo come una rete di ricerca finanziata dagli Stati Uniti (dunque finanziata con soldi pubblici) e governata da una [[:en:Acceptable Use Policy|Acceptable Use Policy]] (AUP) che proibiva attività commerciali. Nei primi '90, essa fu privatizzata e la AUP venne cambiata per ammettere utenti commerciali.
* Il [[principio end-to-end]] di Internet, coniato già nel 1983, sostiene che l'intelligenza della rete non esclude la necessità di intelligenza nei nodi terminali (end systems)
il che permette alla rete di essere "stupida" (dumb) e funzionale per molti scopi diversi.
* Il progetto [[Internet2]] concluse, nel 2001, che protocolli QoS non erano probabilmente implementabili sulla rete Abilene con l'equipaggiamento disponibile in quel momento.
* Nel 2003 [[Tim Wu]] pubblicò e popolarizzò una proposta per una regola della net neutrality, nel suo documento "Network Neutrality, Broadband Discrimination."<ref NAME="WU">[http://www.freepress.net/docs/timwu.pdf NETWORK NEUTRALITY, BROADBAND DISCRIMINATION di Tim Wu]</ref> Il documento considerava la network neutrality in termini di neutralità tra applicazioni, così come neutralità tra dati e traffico sensibile alla QOS, e proponeva una legislazione per gestire questi potenziali problemi.
* All'inizio del 2005, nel caso Madison River, la FCC per la prima volta mostrò la volontà di applicare il principio di network neutrality aprendo un'investigazione sulla Madison River Communications, un gestore di linee telefoniche locale che bloccava i servizi [[Voice over IP]].
* Il 5 agosto 2005, la FCC adottava una politica esplicita di aderenza a quattro principi di network neutrality.
* Nel novembre 2005 [[Edward Whitacre, Jr.]], all'epoca CEO della SBC dichiarò che 'dovranno esserci dei meccanismi per far pagare a questi [internet upstarts] la porzione di cavo che usano', anche se sia gli utenti che Google stavano già pagando per il loro uso di internet, e anche che 'Internet non può essere "free" in quel senso (NdR: free in inglese significa sia libero che gratis), perché noi e le compoagnie dei cavi abbiamo fatto un investimento';<ref NAME="Whitacre"/> sollevando un dibattito furioso. Il portavoce della SBC Michael Balmoris dichiarò che Whitacre era stato misinterpretato e che i suoi commenti si riferivano solamente ai nuovi servizi stratificati.<ref>[http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2005/11/03/AR2005110302211.html Washington Post- SBC Head Ignites Access Debate]</ref>
* 2006- più di 1,000,000 di firme furono consegnate al Congress in favore della network neutrality
* Il documento intitolato "Internet Freedom and Nondiscrimination Act of 2006" rende la discriminazione tra diversi tipi di traffico web da parte dei fornitori di banda larga una violazione del Clayton Antitrust Act, così come il rifiuto di connettersi ad altri fornitori, e il blocco/danneggiamento nella trasmissione di specifici contenuti (se legali); proibisce inoltre l'uso di [[:en:admission control|admission control]] per determinare la prioprità del traffico di rete. Approvato dal comitato della House Judiciary il 25 maggio 2006.
* Una proposta di legge chiamata "Communications Opportunity, Promotion and Enhancement Act of 2006" viene introdotta nella House of Representatives statunitense, facendo riferimento ai principi enunciati dalla FCC ed autorizzando multe fino a $750.000 per le infrazionio. Essa viene approvata (321-101) l'otto giugno 2006.
* Il "Center for American Progress" tiene un dibattito di 90 minuti il lunedì 17 luglio 2006 a [[Washington D.C.|Washington]].
* [[Bob Kahn]], inventore del protocollo [[Transmission Control Protocol|TCP]] e uno dei padri di [[Internet]], dichiara la sua opposizione alla Net Neutrality in un discorso al [[Computer History Museum]] nel gennaio 2007 <ref NAME="KAHNVID">[http://archive.computerhistory.org/lectures/an_eveninig_with_robert_kahn.lecture.2007.01.09.wmv "An Evening With Robert Kahn," video from Computer History Museum, 1 Jan 2007]</ref>
 
===Tendenza tecnologiche ===
Alcune tendenze contemporanee nell'uso e nella fornitura di servizi internet, ed attualmente oggetto di dibattito, sono:
 
'''Utenti'''
* I requisiti del [[Voice over IP]] e dei giochi online per banda passante a bassa latenza.
* L'incremento nell'uso di applicazioni che consumano molta banda, come i giochi online, o il download di musica e video.
* L'incremento nell'uso delle reti domestiche senza fili, che permette a vicini di casa di condividere l'accesso ad internet, dunque (in alcuni casi) riducendo gli introiti per i fornitori di servizio. Nelle aree urbane questo fattore può essere molto importante, con un grosso numero di persone che condividono una stessa connessione anche se con prestazioni ridotte o scadenti.
'''Fornitori di servizio'''
* L'incremento nell'uso del [[traffic shaping]] da parte di molti o della maggior parte dei fornitori di banda larga per controllare il [[P2P]] aed altri servizi.
* Miglioramenti nella tecnologia di rete, che rendano la fornitura di banda larga, nel complesso, più economica.
* Video e comunicazioni audio su internet con grosse richieste in termini di banda (incluso il Voice Over IP technology) il che minaccia i ricavi delle Telco sulle linee di terra.
* Fornire tecnologie per il filtraggio dei contenuti per bloccare lo spam ed altri attacchi alla rete.[http://www.isp-planet.com/technology/mssp/2006/mssp6a.html]
'''Governi'''
* La tendenza dei governi a finanziare la costruzione di reti ad alta velocità in paesi come la Korea del sud o la Francia, e per le città costruire le proprie reti senza fili, e la loro diffusione graduale in molte aree degli Stati Uniti e dell'Europa.
 
== Collegamenti esterni ==
*{{it}} [http://www.ictv.it/file/vedi/953/net-neutrality/ Video: cosa è la Net Neutrality]
*{{it}} [http://www.nnsquad.it/ NNSquad Italia] - La sezione italiana della campagna internazionale a favore della neutralità della rete
*[http://www.antidigitaldivide.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=580 Neutralità della Rete in Pericolo in Italia]
 
*[http://www.nnsquad.it/ NNSquad Italia] - La sezione italiana della campagna internazionale a favore della neutralità della rete
==Note==
{{<references}} />
 
[[da:Neutralt-netværk]]