Bergognone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
OTILLAF (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 15221523
|Attività = pittore
|Epoca = 1500
Riga 19:
[[Immagine:Ambrose.jpg|thumb|Bergognone, ''Pala di Sant'Ambrogio'' ([[Certosa di Pavia]])]]
 
Di cultura [[Vincenzo Foppa|foppesca]], anche se ne ingentilisce i modi, riprende dalla cultura fiamminga, giuntagli attraverso la Liguria, sia stilemi iconografici che l'uso della luce e gli ariosi paesaggi, alla fine degli anni ottanta venne influenzainfluenzato dall'opera sia di [[Leonardo da Vinci|Leonardo]] ma soprattutto di [[Bramante]]. I suoi paesaggi preludono ai pittori della realtà di [[Brescia]] nel Cinquecento, mentre il pietismo dei soggetti religiosi lo si ritrova sia nei leonardeschi lombardi sia in tanta pittura tarda manieristica.
 
Molti pittori furono suoi allievi e seguaci, tra i quali si distinse [[Bernardino Lanzani]] di [[San Colombano al Lambro]].
Riga 25:
==Biografia==
===Gli anni giovanili===
Nato nel 1453, originario di [[Fossano]], non sappiamo nulla della sua formazione. Alcune analogie si possono trovare con l'arte di [[Vincenzo Foppa]] ma anche con opere didella scuola fiamminga e [[provenza]]leprovenzale, con queste fu a contatto durante i suoi soggiorni in Liguria.
 
Opere giovanili e datate al [[1480]] circa sono il ''Cristo deposto e angeli'' di [[Gazzada]] all'Istituto Superiore di Studi Religiosi e la Deposizione del [[Museo di Belle Arti di Budapest]], in cui prevale il richiamo alla cultura fiamminga soprattutto nell'uso della luce.
Riga 34:
 
===Alla Certosa di Pavia===
Tra il [[1488]] e il [[1495]] Bergognone fu il principale pittore attivo nella fabbrica della [[Certosa di Pavia]], dove realizzò, oltre ad un gran numero di affreschi, ben nove pale d'altare (ne rimangono sei, tre in loco, due alla National Gallery di [[Londra]],e una a [[Poznan]] ed una a [[Pavia]]; inoltre rimangono frammenti di una settima conservati sia alla [[Certosa di Pavia]] che in collezione privata a [[Milano]]).
Ancora ''in loco'' sono oggi la ''Crocifissione'' (firmata e datata [[1490]]), i pannelli con ' ''Dottori della Chiesa'', le monumentali pale di [http://artrades.com/bio_big.asp?id=bergognone2.jpg&nome=Borgognone%20Ambrogio%20XV-XVI%20secolo&descrizione=Sant'Ambrogio%20con%20i%20Santi ''Sant'Ambrogio''] ([[1490]]) e ''San Siro'' ([[1491]]). Proprio confrontando questi ultimi due dipinti si nota, tra il [[1490]] e il [[1491]], un cambiamento di registro nello stile di Bergognone, che si fa più monumentale ed attento allo spazio prospettico, certo per influsso di [[Bramante]].