Funerale vichingo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tradotto un pezzo
m tradotto un pezzo
Riga 21:
In tre luoghi in [[Scandinavia]], esistono grosse [[necropoli]] che vennero usate da intere comunità: [[Birka]] nel [[Mälaren]], [[Hedeby]] nello [[Schleswig]] e [[Lindholm Høje]] ad [[Aalborg|Ålborg]].<ref name="steins85"/> Le tombe a Lindholm Høje mostrano una grande varietà in forma e dimensioni. Ci sono navi di pietra e un misto di tombe triangolari, quadrangolari e circolari. tali necropoli sono state usate nel corso di molte generazioni e appaartengono a insediamenti tipo villaggio.<ref name="steins86">Steinsland & Meulengracht Sørensen 1998:86</ref>
 
<!--
==Rituali==
DeathLa hasmorte alwaysè beensempre astata criticalun momentmomento forcritico thoseper bereavedi familiari del defunto, anddi consequentlyconseguenza aun casecaso ofdi deathmorte isè surroundedcircondato byda taboo-likeregole rulese taboo.<ref name="steins86"/> FamilyLa lifevita hasfamiliare todeve beessere reorganizedriorganizzata ande inallo orderscopo todi mastergestire suchquesta transitions,transizione le persone peopleadottano usedei ritesriti.<ref name="steins86"/> The ceremonies are transitionalLe ritescerimonie thatsono areriti intendeddi totransizione giveche thehanno deceasedlo peacescopo indi hisdare orpace heral newdeceduto situationnella atsua thenuova sameposizione timee asallo theystesso providetempo strengthdanno forforza theai bereavedsuoi tocari carryper oncontinuare withnelle theirloro livesvite.<ref name="steins86"/>
 
Nonostante le tradizioni guerresche dei Vichinghi, esisteva un elemento di paura che circondava la morte e ciò che vi faceva riferimento. Se il deceduto non veniva sepolto nel modo appropriato, poteva non trovare pace nell'aldilà. La persona morta poteva allora far visita ai parenti come spettro. Una tale visione era spaventosa e di cattivo auspicio e solitamente veniva interpretata come un segno di ulteriori lutti in famiglia. Fu inizialmente e soprattutto in tempi di carestia, quando le comunità erano colpite da una serie di sfortune, che le voci sugli spettri iniziarono a fiorire. Le saghe narrano di precauzioni drastiche che venivano prese dopo l'apparizione di uno spettro. Il defunto doveva morire di nuovo; un palo poteva venire infilzato nel cadavere, o la sua testa poteva essere tagliata allo scopo di impedire al deceduto di trovare la via per il mondo dei vivi.<ref name="steins87"/>
Despite the warlike customs of the Vikings, there was an element of fear surrounding death and what belonged to it. If the deceased was not buried and provided for properly, he might not find peace in the afterlife. The dead person could then visit the bereaved as a [[Revenant (folklore)|revenant]]. Such a sight was frightful and ominous and usually it was interpreted as a sign that additional family members would die. It was first and foremost in times of starvation, when communities were struck with a series of misfortunes, that rumours about revenants began to flourish. The sagas tell of drastic precautions being taken after a revenant had appeared. The dead person had to die anew; a stake could be put through the corpse, or its head might be cut off in order to stop the deceased from finding its way back to the living.<ref name="steins87"/>
 
<!--
===Il resoconto di Ibn Fadlan===
A 10th century [[Arab]] [[Muslim]] [[writer]] named [[Ahmad ibn Fadlan]] produced a description of a funeral of a Scandinavian,<ref name="Harrison79"/> probably Swedish,<ref name="steins88">Steinsland & Meulengracht Sørensen 1998:88</ref> chieftain who was on an expedition on the [[Volga trade route|eastern route]].<ref name="steins88"/> The account is a unique source on the ceremonies surrounding the Viking funeral,<ref name="steins88"/><ref name="steins90">Steinsland & Meulengracht Sørensen 1998:90</ref> of a chieftain or king.<ref name="steins90"/>