Pepita: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Francisco83pv (discussione | contributi)
Francisco83pv (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:GoldNugget.jpg|thumbnail|right|Pepita.]]
La '''gold nuggetpepita''' è un pezzo di oro nativo di genesi naturale. Spesso le pepite si concentrano nei corsi d'acqua e vengono ritrovate dai cercatori d'oro fluviale, ma possono essere anche rinvenuto in depositi residuali dove le vene o i filoni auriferi si sono esauriti. Le pepite possono trovarsi anche nei cumuli degli scarti di [[laveria]] di precedenti operazioni minerari, specialmente di quelle lasciate da [[draga|draghe]] per la [[miniera d'oro|ricerca dell'oro]].
 
==Purezza e classificazione==
La loro purezza non raggiunge mai i 24 [[caraticarato|caratucarati]] ma si aggira piuttosto sui 20-22[[carato|K]] (all'incirca da 83% a 92%).
 
Le pepite sono classificate in base alla loro "purezza": per esempio una "purezza 865" indica la presenza di 865 parti su mille di oro. Le impurità più comuni sono l'argento e il rame. Le pepite con un alto tenore d'argento sono note con il nome di [[elettro]].<ref>''Gold: Its Geological Occurrence and Geographical Distribution'' by J. Malcom McLaren.</ref>
Riga 12:
 
==Note==
<references/>
<!--This article uses the Cite.php citation mechanism. If you would like more information on how to add references to this article, please see http://meta.wikimedia.org/wiki/Cite/Cite.php -->
{{reflist}}
 
==Altri progetti==
{{Interprogettocommons|Native Gold}}
 
==Collegamenti esterni==