|
L<nowiki>'</nowiki>'''atomo''' (dal [[Lingua greca|greco]] {{Polytonic|ἄτομος}} - ''àtomos'' -, ''indivisibile'', unione di {{Polytonic|ἄ}} - ''a'' - <nowiki>[</nowiki>[[Alfa (lettera)|alfa]] privativo] + {{Polytonic|τομῆ}} - ''tomê'' - [divisione], così chiamato perché inizialmente considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia, risalente alla dottrina dei filosofi greci [[Leucippo (filosofo)|Leucippo]], [[Democrito]] ed [[Epicuro]], detta [[atomismo]]) è la più piccola parte di ogni [[elemento chimico|elemento]] esistente in natura che ne conserva le caratteristiche chimiche.
Ø== Struttura atomica ==
quest pagina è una tarroccat quindi ho preso l'iniziativa di CANCIELLLARLA!!!!!!!!! quindi attacatevi al cazzo e trovatevi un'altra pagina per cercare gli atomi. se volete le puttane cghe scopano i personaggi famosi ciamate:667475234
Verso la fine dell'[[Ottocento]] (con la scoperta dell'[[elettrone]]) fu dimostrato che l'atomo non era indivisibile, bensì a sua volta composto da [[particella (fisica)|particelle]] più piccole (alle quali ci si riferisce con il termine "[[Particella elementare|subatomiche]]"). In particolare, l'atomo è composto da un [[nucleo atomico|nucleo]] [[Carica elettrica|carico]] positivamente e da un certo numero di [[elettrone|elettroni]], carichi negativamente, che gli ruotano attorno senza un'orbita precisa (l'elettrone si dice quindi "delocalizzato"), nei cosiddetti "gusci elettronici". Il nucleo è composto da [[protone|protoni]], che sono particelle cariche positivamente e da [[neutrone|neutroni]], che sono particelle prive di carica: protoni e neutroni sono detti [[Nucleone|nucleoni]]. In proporzione, se il nucleo atomico fosse grande quanto una mela, gli elettroni gli ruoterebbero attorno ad una distanza pari a circa un [[chilometro]]; un nucleone ha massa quasi 1800 volte superiore a quella di un elettrone.
La tabella seguente riassume alcune caratteristiche delle tre [[particelle subatomiche]] anzidette:<ref>L'elettrone, il protone e il neutrone non sono le uniche particelle subatomiche; infatti dopo la loro scoperta seguirono le scoperte di molte altre particelle subatomiche.</ref>
{| {{prettytable|width=100%}}
|- bgcolor="#efefef"
!align="left"|Particella
!align="left"|Simbolo
!align="left"|Carica
!align="left"|Massa
!align="left"|Note
|- style="font-size:90%"
|align="left"|[[Elettrone]]
|align="left"|''e<sup>-</sup>''
|align="left"|-1,6 × 10<sup>-19</sup> [[Coulomb|C]]
|align="left"|9,1093826 × 10<sup>-31</sup> kg (0,51099 891 [[Elettronvolt|MeV/c²]])
|align="left"|Scoperto da [[Joseph John Thomson|Thomson]] in base alle esperienze sui [[raggi catodici]] di [[William Crookes]]. Con l'[[esperimento della goccia d'olio]] [[Robert Millikan|Millikan]] ne determinò la carica.
|- style="font-size:90%"
|align="left"|[[Protone]]
|align="left"|''p''+
|align="left"|1,6 × 10<sup>-19</sup> [[coulomb|C]]
|align="left"|1,6726231 × 10<sup>-27</sup> kg (9,3828 × 10<sup>2</sup> MeV/c²)
|align="left"|Scoperto da [[Ernest Rutherford]] con l'esperimento dei raggi alfa, la sua esistenza fu ipotizzata già da [[Eugene Goldstein]], lavorando con i raggi catodici.
|- style="font-size:90%"
|align="left"|[[Neutrone]]
|align="left"|''n''
|align="left"|0 C
|align="left"|1,674 927 29(28) × 10<sup>−27</sup> kg (9,39565 560(81) × 10<sup>2</sup> MeV/c²)
|align="left"|Scoperto da [[James Chadwick]], la sua esistenza fu desunta a partire da contraddizioni studiate prima da [[Walther Bothe]], poi da [[Irène Joliot-Curie]] e [[Frédéric Joliot]].
|}
[[Immagine:Atom.svg|thumb|220 px|<center>Rappresentazione schematica di un atomo di [[elio]]. <br/>Attorno al nucleo, composto da due neutroni (in verde) e due protoni (in rosso), ruotano gli elettroni (in giallo).]]
Si definiscono due quantità per identificare ogni atomo:
*[[Numero di massa]] (A): la somma del numero di neutroni e protoni nel nucleo
*[[Numero atomico]] (Z): il numero dei protoni nel nucleo, che corrisponde al numero di elettroni esterni ad esso.<ref>Nel suo complesso ogni atomo presenta quindi carica elettrica nulla.</ref>
Per ricavare il numero dei neutroni si sottrae al numero di massa il numero atomico
Esiste una grandezza che ne quantifica la massa, definita [[peso atomico]] (più correttamente "massa atomica"), espresso nel [[Sistema internazionale di unità di misura|SI]] in [[unità di massa atomica]] (o ''uma''), dove una unità di massa atomica equivale alla dodicesima parte della massa di un atomo di [[carbonio]]-12 (<sup>12</sup>C).
Il numero degli elettroni che ruotano attorno al nucleo è uguale al numero dei protoni nel nucleo: essendo le predette cariche di valore assoluto uguale, un atomo è normalmente elettricamente neutro e pertanto la materia è normalmente elettricamente neutra. Tuttavia esistono atomi che perdono o acquistano elettroni, ad esempio in virtù di una [[reazione chimica]]: la specie che ne deriva si chiama [[ione]]; gli ioni possono essere quindi di carica positiva o negativa.
Gli atomi aventi lo stesso numero atomico hanno le stesse proprietà chimiche: si è dunque convenuto a definirli appartenenti allo stesso [[elemento chimico|elemento]].
Due atomi possono differire anche nell'avere numero atomico uguale ma diverso numero di massa: simili atomi sono detti [[isotopo|isotopi]] ed hanno medesime proprietà chimiche. Ad esempio l'atomo di [[idrogeno]] ha più isotopi: in natura infatti esso è presente in grande maggioranza come <sup>1</sup>H (formato da un protone ed un elettrone) e in minore quantità da <sup>2</sup>H (o [[deuterio]]<ref>nell'[[acqua pesante]] gli atomi di idrogeno sono completamente sostituiti da quelli di deuterio.</ref>, che è formato da un protone, un neutrone ed un elettrone) e <sup>3</sup>H (o [[trizio]], estremamente raro, formato da un protone, due neutroni ed un elettrone). Dal punto di vista chimico, idrogeno, deuterio e trizio presentano identiche proprietà.
== Il modello atomico==
|