LAGEOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 3:
== Funzionamento e operazioni==
I satelliti sono formati da sfere di alluminio coperte da specchi sferici da 60 cm di diametro. I satelliti hanno una massa di circa 400 kg e assomigliano a delle enormi palline da golf. I satelliti sono totalmente passivi, al loro interno non hanno strumenti ne sistemi di guida. I satelliti sono stati studiati per essere messi in orbita a un'altezza di circa 5900 km
La misura della posizione e dell'altitudine viene ottenuta tramite delle stazioni a terra. Queste stazioni inviano degli impulsi laser contro il satellite, misurando il tempo impiegato dagli impulsi luminosi a tornare a terra si può determinare la distanza tra il satellite e la postazione a terra. Eseguendo queste misure con più postazioni a terra e utilizzando la [[triangolazione]] si può stabilire la posizione e l'orbita del satellite. Questo metodo permette di misurare la posizione del satellite con un'approssimazione di pochi centimetri.
|