Casa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 84.220.236.224 (discussione), riportata alla versione precedente di Sbazzone |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati|titolo=[[Casa (disambigua)]]}}
Per '''
Può in parte corrispondere al concetto di [[unità abitativa]] coniato dal [[Movimento moderno]] in architettura ed è stato nella storia il primo elemento fabbricato, che è andato ad incidere sull'ambiente naturale realizzando l'[[ambiente costruito]] proprio dei paesi e delle città.
[[Immagine:Garbatella 01633.JPG|thumb|right|200px|Tipica casa italiana (quartiere [[Garbatella]], [[Roma]])]]
Riga 7:
== Tipologie ==
La [[
La [[tenda (abitazione)|tenda]], invece, accompagna fin dal suo apparire il nomadismo dell'uomo e ancora esiste in forme assai varie.
[[Immagine:Toda Hut.JPG|thumb|left|Esempio di [[capanna]]]]
La [[
Un tipo particolare di abitazione, anch'esso risalente al Neolitico, è costituito dalle [[
L'uso del legno per le abitazioni è comunque tipico delle aree boschive settentrionali ed estremo orientali, mentre l'uso del mattone contraddistingue le aree meridionali e orientali.
Riga 20:
La costruzione con muri di [[argilla]], ciottoli e pietre a blocchi cominciò alla fine del Neolitico, nelle grandi civiltà d'oriente. Qui iniziarono ad essere costruite case la cui struttura rimarrà immutata nel corso dei secoli. Sono prevalentemente abitazioni ad uno o più piani, con il tetto a forma di terrazza che serve a raccogliere l'acqua piovana.
Attualmente in [[
==Soluzioni abitative odierne==
[[Immagine:Suburbia by
* ''casa isolata'' se circondata da uno spazio verde privato. Questa tipologia abitativa richiede un considerevole sviluppo di [[strada|strade]] e condutture per i servizi ed è caratteristica delle aree a [[Densità di popolazione|densità abitativa]] molto bassa.
* ''casa a schiera'' se costituite dall'aggregazione di alloggi unifamiliari, ciascuno dei quali ha due lati in comune con gli alloggi contigui e dispone di due fronti liberi, l'ingresso e il giardinetto privato, e genralmente si dipana su due piani.
[[Immagine:SCORCIO DI QUARTO OGGIARO.JPG|thumb|right|200px|Palazzine plurifamiliari]]'''Palazzina plurifamiliare''' è un [[condominio]] consistente in un fabbricato solitamente libero da ogni lato, costruito su aree piuttosto ristrette, con 2-6 appartamenti per piano e con un numero variabile di piani (solitamente 3-6 più l'attico). Caratteristico di questa tipologia abitativa sono i cortili interni o le chiostrine sulle quali si affacciano i vani di servizio. Questa soluzione abitativa si è diffusa nelle prime fasce periferiche delle grandi città nel secondo dopoguerra, non sempre con effetti positivi. Difatti questa soluzione abitativa spesso dà luogo a edifici isolati ma vicinissimi gli uni dagli altri, senza i necessari servizi pubblici e le aree verdi.
Riga 210 ⟶ 168:
[[war:Balay]]
[[wuu:房子]]
[[yi:הויז]]
[[zh:住宅]]
|