Repubblica Sociale Italiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m - Wikilink al titolo della voce |
|||
Riga 52:
}}
La '''Repubblica Sociale Italiana''' (nata il [[23 settembre]] [[1943]] col nome di '''Stato Nazionale Repubblicano'''<ref>''"Il [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Consiglio dei Ministri]] ha poi deciso che dal [[1 dicembre]] [[1943]] lo Stato nazionale repubblicano prenda il nome definitivo di "
La Repubblica Sociale Italiana non sopravviverà alla [[seconda guerra mondiale]] e finirà, simbolicamente, con l'esposizione del cadavere del suo capo e di altri dirigenti del [[Partito Fascista Repubblicano]] nel [[piazzale Loreto]] di [[Milano]], alla fine di [[aprile]] del [[1945]].
Riga 494:
==La bandiera della Repubblica Sociale Italiana==
[[Immagine:Heuberg 17 luglio 1944 con i bersaglieri divisione Italia Bandiera in primo piano.jpg|thumb|left|300px|Heuberg 17 luglio 1944, il Duce passa in rassegna i reparti della divisione Italia, in primo piano si nota il [[Tricolore]] della Repubblica Sociale Italiana, identico a quello regio ma privato dello scudo sabaudo]]
Lo
La bandiera di combattimento delle [[Repubblica Sociale Italiana#Le forze armate|Forze armate]] della Repubblica Sociale Italiana fu cambiata il [[6 maggio]] [[1944]].
Riga 506:
La [[bandiera]] nazionale della Repubblica Sociale Italiana fu ufficializza da tre atti pubblici:
{{quote|''"Il [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Consiglio dei Ministri]] ha poi deciso che dal [[1 dicembre]] [[1943|p.v.]] lo Stato nazionale repubblicano prenda il nome definitivo di "Repubblica Sociale Italiana". Ha inoltre stabilito che la bandiera della Repubblica Sociale Italiana è il [[tricolore]], col [[fascio]] repubblicano sulla punta dell'asta..."''|[http://it.wikisource.org/wiki/Verbali_del_Consiglio_dei_Ministri_della_Repubblica_Sociale_Italiana_settembre_1943_-_aprile_1945/24_novembre_1943 Verbale del IV [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Consiglio dei Ministri]] dello
{{quote|''"Schema di [http://web.tiscali.it/RSI_ANALISI/25.htm decreto] col quale si stabilisce la foggia della bandiera della Repubblica Sociale Italiana e della bandiera di combattimento delle [[Repubblica Sociale Italiana#Le forze armate|Forze Armate]]."''|[http://it.wikisource.org/wiki/Verbali_del_Consiglio_dei_Ministri_della_Repubblica_Sociale_Italiana_settembre_1943_-_aprile_1945/11_gennaio_1944 Verbale del VI [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Consiglio dei Ministri]] della Repubblica Sociale Italiana dell'[[11 gennaio]] [[1944]]] pubblicati come: Anonimo, ''Verbali del [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Consiglio dei Ministri]] della Repubblica Sociale Italiana [[settembre]] [[1943]] - [[aprile]] [[1945]]'', [[Archivio di Stato]], [[Roma]] ([[2002]]) - Vol. I, pag. da 223 a 289.}}
Riga 515:
Le [[bandiera|bandiere]] di combattimento delle [[Repubblica Sociale Italiana#Le forze armate|Forze Armate]] della Repubblica Sociale Italiana furono ufficializze da tre atti pubblici:
{{quote|''"Il [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Consiglio dei Ministri]] ha poi deciso che dal [[1 dicembre]] [[1943|p.v.]] lo Stato nazionale repubblicano prenda il nome definitivo di "Repubblica Sociale Italiana".'' [omississ] ''la bandiera di combattimento per le [[Repubblica Sociale Italiana#Le forze armate|Forze armate]] è il [[tricolore]] con frange e un fregio marginale di [[alloro]] e con ai quattro angoli il [[fascio]] repubblicano, una [[granata]], un'[[ancora]], un'aquila."''|[http://it.wikisource.org/wiki/Verbali_del_Consiglio_dei_Ministri_della_Repubblica_Sociale_Italiana_settembre_1943_-_aprile_1945/24_novembre_1943 Verbale del IV [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Consiglio dei Ministri]] dello
{{quote|''"Schema di [http://web.tiscali.it/RSI_ANALISI/25.htm decreto] col quale si stabilisce la foggia della bandiera della Repubblica Sociale Italiana e della bandiera di combattimento delle [[Repubblica Sociale Italiana#Le forze armate|Forze Armate]]."''|[http://it.wikisource.org/wiki/Verbali_del_Consiglio_dei_Ministri_della_Repubblica_Sociale_Italiana_settembre_1943_-_aprile_1945/11_gennaio_1944 Verbale del VI [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Consiglio dei Ministri]] della Repubblica Sociale Italiana dell'[[11 gennaio]] [[1944]]] pubblicati come: Anonimo, ''Verbali del [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Consiglio dei Ministri]] della Repubblica Sociale Italiana [[settembre]] [[1943]] - [[aprile]] [[1945]]'', [[Archivio di Stato]], [[Roma]] ([[2002]]) - Vol. I, pag. da 223 a 289.}}
Riga 524:
<center>
<gallery>
Immagine:Flag of Italy.svg|Bandiera dello
Immagine:Flag of Italy.svg|Bandiera nazionale della Repubblica Sociale Italiana<br>([[1 dicembre]] [[1943]] - [[28 aprile]] [[1945]])<br>[[Immagine:FIAV_normal.png]] [[Immagine:FIAV_historical.png]] [[Immagine:FIAV_110110.svg|20px]]
Immagine:Bandiera di combattimento per le Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana.jpg|Bandiera di combattimento per le [[Repubblica Sociale Italiana#Le forze armate|Forze Armate]] della Repubblica Sociale Italiana<br>([[1 dicembre]] [[1943]] - [[5 maggio]] [[1944]])<br>[[Immagine:FIAV_normal.png]] [[Immagine:FIAV_historical.png]] [[Immagine:FIAV_001001.svg|20px]]
Riga 559:
=="Repubblicani" o "repubblichini"?==
Il termine "repubblichino" é utilizzato per indicare dirigenti, membri dell'esercito, sostenitori e seguaci della
Tale termine é stato coniato il [[15 aprile]] [[1793]] da [[Vittorio Alfieri]] in una lettera a Mario Bianchi, per definire con intento spregiativo tutti i repubblicani fautori della [[rivoluzione francese]]:<ref>Nuova enciclopedia universale Rizzoli Larousse; Vol. XVI, pag 689.</ref>
Riga 565:
{{q|''Che belle fughe che han fatto i nostri repubblichini dal 1º marzo fino al 26!''}}
Riesumato nel 1943 da [[Umberto Calosso]] in una trasmissione di [[radio Londra]],
Gli aderenti alla Repubblica Sociale Italiana, proclamata dai fascisti a seguito di quella che essi ritenevano la fuga da Roma del [[Vittorio Emanuele III d'Italia|re Vittorio Emanuele III]] capo supremo delle Forze Armate Italiane<ref>Art. 5 dello [[Statuto Albertino]].</ref><ref><u>'''<big>Il proclama del Sovrano</big>'''</u><br>
|