Sfinge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
Il suo nome deriva dal termine in [[greco antico]] Σφιγξ, che significa ''strangolatrice''.
La sfinge nella [[mitologia egizia]] è un monumento che veniva costruito vicino alle [[piramidi]] dei [[faraoni]] dagli schiavi egizi. Aveva il corpo di un leone e la testa che, si crede, raffigurava il faraone. Una delle più famose sfingi è quella costruita vicino alle piramidi dei faraoni [[Cheope]], [[Chefren]] e [[Micerino]] a [[Giza]], vicino al [[Cairo]].
Nella [[mitologia greca]] - che la raffigura dotata di [[Ala (zoologia)|ali]] e con la testa di una donna - era stata mandata da [[Era (mitologia)|Era]], in segno di punizione, contro la città di [[Tebe (Grecia)|Tebe]]. Insediatasi sopra una rupe sopra il monte [[Citerone]], poneva l'[[Indovinello logico|enigma]] o sciarada a chi passava, divorando coloro che non riuscivano a venire a capo del quesito.
|