Cacioricotta pugliese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Cacioricotta salentino a Cacioricotta pugliese: Come da descrizione, il cacioricotta è prodotto in tutta la regione, dal gargano al salento.
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
 
<!--[[Immagine:Casu recotta.JPG|thumb|right|250px|Casurecotta]]-->
Il '''cacioricotta salentino''' (in dialetto '''casurecotta''', '''cacjrëcott''') è un [[formaggio]] di produzione stagionale (primavera-estate) e ottenuto con tecniche di lavorazione miste tra quelle del formaggio e della [[ricotta]].
 
Il [[latte]] intero e di acidità naturale, di [[pecore]] e [[capra|capre]] allevate al [[pascolo]], viene portato quasi a ebollizione, poi viene raffreddato e fatto coagulare con [[caglio]] di capretto; la [[cagliata]] viene rotta fino a raggiungere grani della dimensione di un chicco di riso e messa in fiscelle a raffreddare.
Riga 23:
 
Per la definizione delle caratteristiche organolettiche del cacioricotta è essenziale l'alimentazione degli animali che forniscono il latte. Infatti, la presenza nel periodo tardo primaverile-estivo di [[erba]] secca dà un sapore più deciso al latte e quindi al formaggio, anche se la resa cioè la quantità di latte prodotta si riduce.
 
 
== Voci correlate ==
Riga 31 ⟶ 30:
* [http://www.tipicipuglia.it/scheda_prodotto.php?cod_prodotto=Fg5 Descrizione ufficiale]
 
[[categoria:cucina salentinapugliese]]
{{Salento}}
 
[[categoria:cucina salentina]]
[[Categoria:Formaggi]]