Civiltà atestina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cunibertus (discussione | contributi)
Nuova pagina: La '''Civiltà Atestina''' fu una Civiltà protostorica sviluppatasi tra la fine dell'Età del Bronzo (X-IX secolo a.C., detta fase proto-veneta) e l'[[Età Romana…
 
Cunibertus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Essa prende il suo nome da [[Este]] in provincia di [[Padova]] ed è detta anche Civiltà "delle situle", dal nome degli oggetti tipici della sua produzione, [[Civiltà paleo-veneta]] o talvolta nota anche come [[Civiltà Atesina]] o [[Cultura Atesina]].
 
L'economia siera basavafondata sull'agricoltura, l'allevamento delle pecore, la pesca in acqua dolce. Si praticavano scambi con la regione [[villanoviana]] bolognese e l'[[Etruria]], la Slovenia, il Tirolo e la regione [[hallstattiana]].
Civiltà atestina , tra il fiume Tartaro, il lago di Garda e le Alpi, così chiamata perché le prime scoperte furono fatte a Este (Padova); si definisce anche paleoveneta. Si
 
L'economia si basava sull'agricoltura, l'allevamento delle pecore, la pesca in acqua dolce. Si praticavano scambi con la regione [[villanoviana]] bolognese e l'[[Etruria]], la Slovenia, il Tirolo e la regione [[hallstattiana]].
 
==La Civiltà ""delle situle"==