Nemo ad factum precise cogi potest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunto collegamento ad articolo della wikipedia in lingua siciliana |
|||
Riga 6:
In senso traslato la frase viene usata per dire che non è possibile costringere qualcuno a fare qualche cosa senza la sua volontà ed applicata anche in campi ben lontani dal senso originario come quello delle cure mediche.
Si è invocato il principio anche:
* scioglimento forzato di un assembramento non autorizzato ex artt. 5 e 20 ss. [[t.u.l.p.s.]];
*della traduzione forzata del renitente alla leva ex art. 136, 3° c., d.p.r. n. 237/1964 <ref> Confronta L. Montesano, op. ult. cit.,
* G. Vassalli, ''Il diritto alla libertà morale'', in Studi giuridici in memoria di F. Vassalli, Torino 1960, II, 1682 ss.;
Riga 18:
Riv. esecuzione forzata, 2003, p. 326 ss.''</ref> nelle disposizioni processuali del d.lgs. 9 ottobre 2002, n. 231:<ref> Idem:'' la tutela degli interessi
collettivi e le modifiche al procedimento d’ingiunzione ''(seconda parte), in Resp. civ. e prev., 2003, p. 897 ss.</ref>
==Note==
<references />
|