New Deal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: simple:New Deal
Riga 6:
Le conseguenze sul piano economico, sociale e politico furono immediatamente tangibili. Il prepotente aumento della disoccupazione costituì alle soglie del nuovo decennio una vasta piaga sociale. Il sistema venutosi a creare consisteva dunque in un circolo vizioso di progressivo aumento del numero di disoccupati e dunque una diminuzione della domanda, alla quale faceva fronte una successiva diminuzione del numero dei lavoratori.
 
Milioni di lavoratori (esclusa la pubblica amministrazione) tra gli anni [[anni 1920|anni '20]] e [[anni 1940|'40]] persero il lavoro e si ritrovarono in miseria.
 
È apprezzabile per la prima volta quell'effetto domino che sarà poi una costante nella storia economica del Novecento. La crisi in America, scatenatasi per una [[sovrapproduzione]] agricola (con conseguente deprezzamento delle merci), investì altri paesi legati agli Usa da vincoli di tipo strettamente economico. Ecco dunque la grande crisi in [[Germania]], paese nel quale gli aiuti del [[piano Dawes]] vennero a mancare in un momento topico della storia della neonata repubblica.