Sonata in si minore (Liszt): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
finisco revisione; tmp|cn; curiosità
Riga 34:
Attacca subito l'allegro energico, fugato a due soggetti e tre voci, che altro non sono i due temi principali, trattati secondo le regole del più ardito [[contrappunto]], con artifici quali il moto contrario retrogrado. Fugato che conduce ad una cosiddetta ripresa. Qui ancora battaglia, i temi si affrontano e si alternano; si ripresenta il notturno che porta ad un quasi presto, che a sua volta sfocia in un vero e proprio presto, dove abbiamo una scala ungherese, che prelude ad un prestissimo, volitivo, che termina sul grandioso, stavolta in si maggiore.
 
La composizione termina con un nuovo lento assai e , che riprende la'pertura con la scala ungherese discendente, ma in [[Dinamica (musica)|pianissimo]]: quasi un arrendersi del pensiero musicale di fronte al silenzio. Un finale problematico, moderno, inquietante: del resto tutta la ''Sonata'' ha un tono drammatico, a tratti macabro, con rari momenti lirici. La musica si estingue in maniera cupa, spettrale, con lo stesso spunto tematico con cui era iniziata. In un primo momento Liszt aveva ideato un altro finale, in fortissimo, sfavillante e cristallino, di tono trionfalistico; poi optò per la soluzione in pianissimo che si ricollega all’inizio del brano.
 
==Simbologia==
Riga 41:
 
==Curiosità==
{{curiosità}}
*In un primo momento Liszt aveva ideato un altro finale per la ''Sonata'', in fortissimo, sfavillante e cristallino; poi optò per la soluzione in pianissimo che si ricollega all’inizio del brano, che si apre e chiude con la scala ungherese discendente.
*{{cn|Alcuni studiosi}} hanno trovato dei riferimenti a Satana e al Satanismo in questa composizione, quali ad esempio: i 3 sol iniziali; sol che è sesto grado di si minore, riferimento al 666.
 
==Note==
 
<references/>