Caffè Burello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nivola (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo template Portale.
Riga 5:
Durante l'ultimo ventennio del [[XIX secolo]], il Caffè Burello poteva considerarsi una tappa obbligata per i giovani torinesi di buona famiglia, alla ricerca di nuovi cavalli e [[calesse|calessi]] veloci e, negli ultimi anni del secolo, la svolta tecnologica dovuta alla diffusione degli [[automobili]], di gran moda nella vicina [[Francia]], polarizzò l'interesse della clientela.
 
Fu nelle sale del Caffè Burello, frequentate abitualmente da tecnici come [[Giovanni Battista Ceirano|Ceirano]] e [[Aristide Faccioli|Faccioli]], da aristocratici come [[Emanuele Cacherano di Bricherasio|Bricherasio]], industriali come [[Michele Lanza|Lanza]] o semplici benestanti come [[Giovanni Agnelli (senior)|Agnelli]], accomunati dalla passione per i mezzi a motore, che nel [[1899]] nacque l'idea della [[Accomandita Ceirano & C.|Welleyes]] e si tennero le riunioni costitutive della [[FIAT]].
{{Portale|cucina|Torino}}
 
[[Categoria:Caffè Torinostorici d'Italia]]
{{Portale|Torino}}
[[Categoria: Caffè storici d'ItaliaTorino]]
[[Categoria: Torino]]