Gotha G.V: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 66:
== Impiego operativo ==
Il G.V venne introdotto nel servizio operativo nell'agosto [[1917]]. Non presentava miglioramenti prestazionali rispetto al G.IV a causa dell'incremento di peso a vuoto di 450 kg dovuto all'equipaggiamento addizionale e all'utilizzo in fase di costruzione di legno non sufficientemente stagionato. Inoltre, a causa della scarsa qualità delle benzine impiegate nelle fasi finali della guerra, la motorizzazione adottata, i [[Mercedes D.IVa]], non riuscivano ad erogare una [[potenza (
Nel febbraio [[1918]], la Gothaer sperimentò un [[impennaggio]] dall'architettura composita caratterizzato dall'adozione di [[piano orizzontale (aeronautica)|piani orizzontali]] in configurazione biplana e di doppia [[Deriva (aeronautica)|deriva]]. La nuova coda, a cui venne assegnata la denominazione ''Kastensteuerung'', migliorava le caratteristiche di controllo direzionale nelle condizioni in cui funzionasse un solo motore. La risultante sottoversione G.Va adottò la nuova configurazione di coda unita ad una fusoliera di lunghezza inferiore dovuta ad nuovo muso più corto al di sotto del quale venne applicato un terzo carrello. Tutti i 25 esemplari di G.Va vennero assegnati al ''Bogohl'' 3, la nuova designazione del precedente ''Kagohl'' 3.
| |||