NVidia Tesla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostituito template titolo errato con template titolo minuscolo |
tolgo preposizione inutile |
||
Riga 12:
Sebbene, come detto, la possibilità di realizzare una linea di prodotti come Tesla, sia diventata possibile solo dopo il lancio della prima architettura unificata, la disponibilità di differenti tipologie di prodotti basati tutti sulla stessa architettura di GPU da parte di nVidia, non è iniziata anch'essa con il lancio di G80. Già in passato infatti oltre al marchio più famoso dell'azienda, [[GeForce]], ne sono stati presentati altri pensati per altri settori di mercato. Il marchio GeForce storicamente contraddistingue le schede video destinate ai sistemi di tutte le fasce di mercato, siano esse desktop o mobile, e il cui scopo primario è appunto la visualizzazione delle immagini a schermo. A questo, si aggiunge anche il marchio [[NVidia Quadro|Quadro]] che, come accennato sopra, raccoglie tutte le soluzioni pensate e ottimizzate per l'uso professionale e in particolare integrate nelle workstation grafiche. A metà [[2007]] si è aggiunto anche il marchio Tesla, a sfruttare la stessa architettura comune anche alle soluzioni commercializzate con gli altri marchi.
La domanda che sorgerebbe spontanea alla luce delle profonde similitudini a livello hardware tra le varie soluzioni sopra citate, è se tali soluzioni non possano di fatto essere intercambiabili nell'ambito delle elaborazioni GPGPU. In effetti nVidia ha deciso di non vincolare l'utilizzo delle proprie GPU per elaborazioni di calcolo alle sole soluzioni Tesla, volendo in questo modo dare il più possibile spazio ai possessori di proprie GPU programmabili, e al tempo stesso offrire
=== Principali differenze tra GeForce, Quadro e Tesla ===
| |||