Utente:Mau db/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→William Shakespeare: +Vedi anche |
|||
Riga 45:
==Il teatro elisabettiano==
{{Vedi anche|Teatro elisabettiano}}
[[File:Theatre in shakespeares time interior view.png|thumb|Un teatro elisabettiano]]
Il [[teatro elisabettiano]] fu uno dei momenti di maggiore intensità del teatro inglese. Sotto questo nome si suole identificare la produzione teatrale collocata tradizionalmente fra il [[1558]] e il [[1625]], durante i regni dei sovrani britannici [[Elisabetta I d'Inghilterra]] e [[Giacomo I d'Inghilterra]]. Il termine, nella sua accezione di teatro rinascimentale inglese, si estende ai fenomeni teatrali fioriti nel periodo che va dalla [[Scisma anglicano|riforma anglicana]] alla chiusura dei teatri nel [[1642]], a causa del sopraggiungere della [[Rivoluzione inglese|Guerra Civile]], comprendendo quindi anche buona parte del regno di [[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]].
La produzione del periodo successivo al [[1603]] (anno della morte della regina) è talvolta definita in modo distinto come il teatro dell'[[età giacobita]] (''jacobean'') e presenta caratteri differenti dal precedente, di cui è l'evoluzione.
Riga 50 ⟶ 52:
Il teatro di tutto il periodo viene tradizionalmente associato a due grandi figure: la regina Elisabetta, da cui trae il nome, e il drammaturgo [[William Shakespeare]], massimo esponente di questo periodo e considerato tuttora uno dei maggiori autori teatrali a livello mondiale.
{{Vedi anche|Età elisabettiana}}
[[File:Marlowe-Portrait-1585.jpg|thumb|left|[[Christopher Marlowe]]]]
Sotto il regno di Elisabetta l'[[Inghilterra]] vide, nonostante gli attacchi dei [[puritanesimo|puritani]] che non gradivano l'arte teatrale poiché vi scorgevano i tratti dei attività ludiche che potessero allontanare i fedeli dal credo, una fioritura impressionante delle attività connesse allo spettacolo: l'associazionismo portò alla nascita di numerose [[compagnia teatrale|compagnie]] configurate come un organismo moderno con tanto di autore, attore e [[scenografo|scenografi]], che prendevano sovente il nome del nobile finanziatore ricevendone quindi una protezione più o meno ufficiale. Nacque la figura dell'[[impresario teatrale]], quando il teatro si configurò come una vera e propria attività commerciale: sorsero, nonostante le difficoltà del caso, [[teatro (architettura)|strutture teatrali]] debitrici nella forma e logistica delle vecchie sale dei nobili dove si svolgevano spettacoli di puro intrattenimento. Questi luoghi, chiamati ''playhouses'', erano aperti al [[spettatore|pubblico]] ed erano distanti, per rozzezza, dai raffinati teatri [[Europa|europei]] che stavano sorgendo nel resto del continente, il cui momento di massimo splendore fu rappresentato dalla concezione dello spazio del [[teatro all'italiana]].
Riga 56 ⟶ 59:
Lontano dalla formazione universitaria fu invece [[Thomas Kyd]], di cui ci rimane il testo ''[[La tragedia spagnola]]'' che si configura come la prima [[tragedia di vendetta]] (''revenge tragedy'').
===William Shakespeare===
{{Vedi anche|William Shakespeare}}
[[File:Hw-shakespeare.jpg|William Shakespeare]]
[[William Shakespeare]] ([[1564]]-[[1616]]) è considerato all'unanimità uno dei maggiori [[drammaturgo|drammaturghi]] a livello mondiale, per la ricchezza delle sue opere e l'universalità dei messaggi dalle forti tinte contenuti in essi.
|