Il Signore degli Anelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Grond (discussione | contributi)
Annullata la modifica 22817380 di 82.55.240.104 (discussione)
m fix gerarchia sez.
Riga 100:
 
==Pubblicazione==
====Edizione inglese e forma editoriale====
L'opera era inizialmente concepita da Tolkien per essere pubblicata in un unico grande volume, ma la crisi economica post-[[seconda guerra mondiale|bellica]] rese impossibile reperire così grandi quantità di [[carta]].
Il romanzo fu dunque diviso in tre volumi, ciascuno contenente due libri:
Riga 123:
Una delle edizioni inglesi più pregevoli rimane quella di [[HarperCollins]], contenente cinquanta illustrazioni di [[Alan Lee]], e pubblicata in occasione del centenario della nascita di Tolkien nel [[1992]]. Esiste anche un'edizione inglese in sette volumi che segue la divisione in sei libri indicata da Tolkien, ma con le appendici spostate dalla fine del VI libro ad un volume separato.
 
====Edizione statunitense====
Nei primi [[anni 1960|anni sessanta]], Donald Allen Wollheim, un editore specializzato in [[fantascienza]] della [[Ace Books]], si rese conto che ''Il Signore degli Anelli'' non era protetto dalle leggi statunitensi sul [[copyright]], dal momento che l'edizione statunitense era stata realizzata saldando pagine stampate in [[Gran Bretagna]] per l'edizione britannica. La Ace Books pubblicò allora un'edizione del libro non autorizzata da Tolkien e senza pagare alcun compenso all'autore, il quale raccontò la verità ai numerosi fan statunitensi che gli scrivevano e che iniziarono a mobilitarsi contro la casa editrice. Le pressioni esercitate su Ace Books arrivarono al punto di forzare la casa editrice a cancellare la pubblicazione e a risarcire Tolkien, anche se con una cifra di entità inferiore a quella che sarebbe stata pagata in caso di una pubblicazione regolare.
 
Riga 130:
Come in tutti i campi artistici, un gran numero di opere derivate dall'opera principale apparirono in breve sul mercato. Nacque dunque il termine ''Tolkienesque'' ("Tolkieniesco", diverso dal più comune e non dispregiativo "Tolkieniano"), usato per indicare quei prodotti che ricalcano in qualche maniera personaggi, storia o argomenti de ''Il Signore degli Anelli'': un gruppo di avventurieri impegnati in una lunga avventura per salvare un mondo di fantasia dalle armate di un oscuro signore.
 
====Edizione italiana====
In [[Italia]] la prima pubblicazione (parziale) del libro avvenne nel [[1967]], quando l'editrice [[Astrolabio (casa editrice)|Astrolabio]] pubblicò ''La Compagnia dell'Anello'' nella traduzione, approvata da Tolkien stesso, di Vittoria (Vicky) Alliata di Villafranca. L'operazione non ebbe alcun successo, tant'è vero che l'editore decise di soprassedere alla pubblicazione degli altri due volumi. Solo nel [[1970]] l'editore [[Rusconi_Libri|Rusconi]] pubblicò finalmente il romanzo completo. La traduzione era ancora quella di Vicky Alliata, ma fu profondamente rivista e rimaneggiata dal curatore [[Quirino Principe]], che non condivideva molte scelte traduttive.<ref>{{Cita | Quirino Principe | | Note sulla vicenda editoriale di Tolkien in Italia }}</ref> Con poche variazioni, questo fu lo stesso testo che la Rusconi (e dal [[2000]] la [[Bompiani]]) continuò a ristampare anno dopo anno.
 
Riga 137:
Nel [[2004]]-[[2005]] è ricorso il cinquantennale della pubblicazione. Molti sono stati gli eventi organizzati in Italia e nel mondo: tra i più significativi il [[Tolkien's Fifty Years]] e le iniziative della [[Tolkien Society]] inglese, la più antica tra le società tolkieniane. Annualmente si tengono raduni in tutto il mondo, ad esempio "''Oxonmoot''" ad [[Oxford]] e "''Hobbiton''", organizzata dalla Società Tolkieniana Italiana (giunta alla sua XIV edizione), a [[San Daniele del Friuli]].
 
====Abbreviazioni====
Il libro e le sue varie parti possono essere indicate tra i fan sia in [[Lingua inglese|inglese]] che in [[lingua italiana|italiano]] con varie [[abbreviazione|abbreviazioni]], [[acronimo|acronimi]] delle iniziali dei libri: