Djema'a: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 11:
Anche dopo l' invasione del territorio, avvenuta nel [[1884]] da parte della [[Spagna]] e della [[Francia]], le ''Djema'a'' rimasero molto attive, ma mentre l' esercito spagnolo estendeva gradualmente il proprio controllo e sottometteva le tribù, capi delle varie ''Djema'a'' venivano uccisi o incarcerati, mentre altri venivano costretti, con la forza o mediante corruzione, a cooperare con i colonizzatori. La rivolta di [[Maa el Ainin|Māʾ al-ʿAynayn]], nei primi anni del [[1900]] e la [[ribellione]] popolare che ne seguì, rappresentarono in un certo senso l' ultima battaglia della società tribale tradizionale contro la colonizzazione. Negli anni '50, l' autorità tribale ha subito un declino progressivo a causa dell'[[urbanizzazione]] e dei nuovi stili di vita.<br/>
Le dure misure repressive applicate dalla Spagna dopo la [[
=== L' atteggiamento del governo nei confronti del tribalismo ===
|