Laure Junot d'Abrantès: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: biografie. Tolgo: Biografie.
m wlink
Riga 23:
Laure d’Abrantès raccontò nelle sue ''Mémoires'' che il giovane [[Napoleone I|Napoleone Bonaparte]] aveva chiesto sua madre in sposa dopo che questa era diventata vedova. È certo che Napoleone frequentò molto la sua famiglia dopo che essa si stabilì, in seguito a varie vicissitudini, a Parigi dopo la caduta dei [[Giacobino|giacobini]] il [[27 luglio|9 termidoro]] dell'[[1794|anno II]].
 
Andata in sposa al generale [[Jean-Andoche Junot|Junot]] all'inizio dei [[Consolato (storia di Francia)|Consolato]], entrò presto nell'animata vita parigina, dove la sua bellezza, il suo spirito caustico e la sua stravaganza non tardarono a farla notare. Il primo Console la soprannominò «piccola peste», ma trattava lei e Junot con la più grande generosità, fatto che non le impedì di profondersi in sarcasmo e calunnie nei suoi confronti nelle ''Mémoires''. Fece sfoggio, durante la missione diplomatica di suo marito a [[Lisbona]], di una tale prodigalità che quest'ultimo si ritrovò, al suo ritorno a Parigi nel [[1806]], carico di debiti, tanto che i suoi intrighi non riuscirono a rimediare alla situazione. Lei lo raggiunse nuovamente a Lisbona dopo la sua entrata vittoriosa nella città alla fine del [[1807]], ma anche le elargizioni e il bottino guadagnato a Lisbona non soddisfecero le sue esigenze. Accompagnò Junot per parte della [[Guerra d'indipendenza spagnola|guerra di Spagna]].
 
Di ritorno in Francia, la vivacità delle sue osservazioni e la ricezione di invitati sgraditi all'Imperatore suscitano il disappunto di quest'ultimo. L'aggravamento dei problemi mentali di Junot la minacciò di rovina, il che spiegherebbe il suo coinvolgimento negli intrighi che miravano a restaurare i [[Borboni]] al trono nel [[1814]]. Non si schierò con Napoleone durante i [[Cento Giorni]].
Riga 45:
==Collegamenti esterni==
* [http://www.histoire-empire.org/persos/abrantes.htm Laure Permon, duchesse d'Abrantès],Robert Ouvrard (Anovi)
* [http://www.studistorici.com/index.php/2008/05/20/biografie/histoire-e-memoire-ambivalenze-in-laure-junot-duchessa-d-abrantes-alice-de-rensis/ Histoire et mémoire, ambivalenze in Laure Junot dichessa D'Abrantés] Studi di Storiastoria Contemporaneacontemporanea
 
{{Portale|biografie|Letteraturaletteratura}}
 
[[de:Laure-Adelaide Abrantès]]