Cripta reale di Superga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
L'incarico effettivo dei lavori arrivò però soltanto nel [[1774]], quando [[Vittorio Amedeo III di Savoia|Vittorio Amedeo III]] ordinò all'architetto Francesco Martinez, nipote di [[Filippo Juvara]], di sistemare i sotterranei per farne un mausoleo, in collaborazione con gli architetti Bosio, Ravelli e Rana. I lavori, iniziati nel [[1774]], terminarono nel [[1778]]. Nel [[1778]] [[Vittorio Amedeo III di Savoia|Vittorio Amedeo III]] inaugurò la cripta ed iniziò le tumulazioni delle salme, traslocandole dalle varie località in cui erano state inumate.
Poiché fu proprio dal colle di Superga che, nel [[1706]], [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]] ed il principe [[Eugenio di Savoia]] pianificarono l'assalto ai francesi durante l'[[Assedio di Torino del 1706|assedio di Torino]], assalto che sarà determinante per la vittoria piemontese, nel [[dicembre]] [[1798]], durante la dominazione francese della città, allo scopo di cancellare ogni memoria della [[Assedio di Torino del 1706|sconfitta francese]] venne avanzata l'ipotesi di svuotare le tombe dei Savoia per sostituirle con le tombe dei [[giacobini]]. Il [[16 gennaio]] [[1799]], sulla "Gazzetta Piemontese", il governo provvisorio francese fece pubblicare l'ordine: "''La Congregazione dei Canonici di Superga è abolita. Saranno tolte sia dal Tempio, sia dal Sotterraneo, tutte le insegne, e le inscrizioni, dalle quali si possa rammentare la rimembranza dei fatti che diedero luogo alla sua erezione, e dei re che lo consacrarono al loro fasto. Verrà pur anche il sotterraneo mondato dalle ceneri dei re e dei principi in esso raccolte. Il Tempio di Superga sarà in avvenire il Tempio della Riconoscenza e sarà destinato a ricevere le ceneri dei Patrioti Piemontesi morti per la Libertà, i cui nomi saranno inseriti su una colonna''" <ref>[http://polimage.polito.it/~lajolo/iol/TORINO_71.pdf Il sacco di Superga]</ref>.
Tuttavia, il [[26 maggio]] [[1799]], le armate del generale [[Aleksandr Vasil'evič Suvorov]] liberarono [[Torino]], costringendo i francesi alla resa e vanificando i loro progetti. Nulla di ciò che avevano programmato, dunque, venne realizzato.
| |||