Utente:Eva4/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bougainville e Falkland |
Bougainville e circumnavigazione |
||
Riga 19:
== Gli esordi ==
Nato a Parigi l'11 o il 12 novembre 1729, era figlio di un [[notaio]] e fratello dello [[storico]] Jean-Pierre de Bougainville. Inizialmente si dedicò agli studi di [[diritto]] e di [[matematica]] divenendo [[avvocato]], ma abbandonò presto questa professione per entrare nell'[[esercito]] ([[1753]]), nel corpo dei [[moschettieri]]. Nel [[1754]] scrisse un saggio sul [[calcolo integrale]] come supplemento al trattato di [[Guillaume de l'Hôpital]] sul [[calcolo differenziale]]; questo testo gli aprì le porte, l'[[8 gennaio]] [[1756]], della [[Royal Society]]
== La guerra dei sette anni ==
Nel 1756 si recò nel [[Canada]] francese ([[Nuova Francia]]) come [[capitano]] dei [[dragone|dragoni]] e [[aiutante di campo]] del [[generale]] [[Louis-Joseph de Montcalm]] e combatté attivamente contro gli inglesi nella cosiddetta [[guerra franco-indiana]], capitolo nordamericano della [[guerra dei sette anni]] ([[1756]]-[[1763]]). Distintosi nella conquista di Fort Oswego (1756) e in quella di Fort William Henry (1757)<ref>É su questo episodio storico e il successivo massacro che si basa il romanzo di [[James Fenimore Cooper]] ''[[L'ultimo dei Mohicani]]'' (1826).</ref>, venne ferito nella vittoriosa difesa di Fort Carillon (1758)<ref>Divenuto poi celebre con il nome inglese di Fort Ticonderoga.</ref> e rientrò quindi in patria per ottenere ulteriori aiuti alla spedizione francese. Ritornò in Canada nel [[1759]] con la [[Ordine di San Luigi|croce di San Luigi]] e con il titolo di [[colonnello]], ma senza i rinforzi richiesti<ref>
Rientrato in [[Francia]] dopo la resa, Bougainville combatté sul fronte del [[Reno]] e partecipò ai negoziati che condussero alla firma del [[trattato di Parigi (1763)]] che pose fine alla guerra dei sette anni.
== La
Immediatamente dopo la pace, Bougainville si assunse il compito di colonizzare, a proprie spese ma per conto della Francia, le isole [[Falkland]] nell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]] meridionale, allora disabitate, e nel [[1763]] vi fondò un primo insediamento: Port Saint-Louis (poi chiamato semplicemente Port Louis in suo onore). Le isole invece assunsero il nome di ''Îles Malouines'' poiché quasi tutti i colonizzatori erano dei ''malouins'', provenivano cioè dalla città portuale di [[Saint-Malo]]. È da questa denominazione francese che deriva il nome argentino di ''Islas Malvinas''. Anche se la piccola colonia non contò mai più di 150 persone, per l'ostilità di inglesi e spagnoli il governo francese gli ordinò di vendere le isole alla [[Spagna]]: il [[31 gennaio]] [[1767]] Bougainville s'incontrò nel [[Río de la Plata]] con don Felipe Ruiz, comandante della fregata ''La Esmeralda'' e del vascello ''La Liebre'' nonché futuro governatore delle isole, per cedergliene il possesso ed evacuare i coloni francesi.
== La [[circumnavigazione]] del globo ==
In precedenza ([[1766]]), Bougainville era rientrato in Francia per le trattative connesse alla cessione delle Falkland e aveva ottenuto da [[Luigi XV]] l'autorizzazione a circumnavigare il globo: sarebbe stato il primo francese a compiere quell'impresa<ref>E il 14° nella storia della navigazione.</ref>
Attraversato lo [[stretto di Magellano]], dove Commerçon osservò un tipo particolare di delfino cui diede il proprio nome ([[Cephalorhynchus commersonii]]), le sue navi esplorarono l'immenso e pericoloso arcipelago delle [[Tuamotu]] ([[22 marzo]] [[1768]]) e il gruppo delle [[Isole del Vento]], toccando [[Mehetia]] ([[2 aprile]] [[1768]]) e approdando poi a [[Tahiti]], che Bougainville chiamò Nuova Citera rivendicandone la scoperta non sapendo che l'inglese [[Samuel Wallis]] vi era sbarcato dieci mesi prima. Da Tahiti la spedizione proseguì la sua rotta verso occidente raggiungendo le [[Samoa]], le [[Nuove Ebridi]] e , and sailed westward to southern Samoa and the New Hebrides, then on sighting Espiritu Santo turned west still looking for the Southern Continent. On June 4 he almost ran into heavy breakers and had to change course to the north and east. He had almost found the Great Barrier Reef. He sailed through what is now know as the Solomon Islands that, due of the hostility of the people there, he avoided. He named Bougainville Island for himself. The expedition was attacked by people from New Ireland so they made for the Moluccas. At Batavia they received news of Wallis and Carteret who had preceded Bougainville
Bougainville è stato inumato al [[Pantheon (Parigi)|Panthéon]] escluso il suo cuore che è invece sepolto nel ''Cimetière du Calvaire'' a [[Montmartre]].
== Opere ==
''Traité du calcul intégral
''Voyage autour du monde par la frégate la Boudeuse et la flûte l'Etoile'', Club des libraires, Parigi, 1858
|