Fractional Orbital Bombardment System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Sviluppo: Wikifico
Riga 35:
 
==Sviluppo==
L’esigenza per le [[forze armate sovietiche]] di disporre di un sistema missilistico a lunghissimo raggio emerse nei primi anni 60. Infatti, all’epoca la [[NATO]] disponeva di basi di lancio missilistiche in [[Turchia]] ed [[Europa]], che gli consentivano di colpire il territorio sovietico con un preavviso minimo. Nel tentativo di porre rimedio a questa situazione di svantaggio, i vertici sovietici decisero di sviluppare un sistema d’attacco orbitale: in pratica, si trattava di mettere in orbita alcune testate nucleari, che potessero essere fatte rientrare sulla [[Terra]] in caso di conflitto armato.<br/>
Nel [[1961]], fu quindi emesso il requisito '''GR-1''' (Razzo Globale 1), che in pratica richiedeva lo sviluppo di un sistema in grado di mettere in orbita una testata nucleare del peso di 1.500 kg in una [[low earth orbit]] di 150 km. La testata avrebbe dovuto essere in grado di rientrare ed attaccare gli [[Stati Uniti]] continentali in ogni direzione, prima che questa fosse individuata dai radar d’allerta missilistico della difesa americana <ref>[http://www.astronautix.com/lvs/gr1.htm ]</ref>.<br/>
 
Nel 1961, fu quindi emesso il requisito GR-1 (Razzo Globale 1), che in pratica richiedeva lo sviluppo di un sistema in grado di mettere in orbita una testata nucleare del peso di 1.500 kg in una low earth orbit di 150 km. La testata avrebbe dovuto essere in grado di rientrare ed attaccare gli Stati Uniti continentali in ogni direzione, prima che questa fosse individuata dai radar d’allerta missilistico della difesa americana http://www.astronautix.com/lvs/gr1.htm .
.
Le proposte furono tre.
*'''R-36O''': propostaproposto da [[Mikhail Yangel]], si trattava di una versione per impiego orbitale del missile balistico intercontinentale '''R-36''' ([[nome in codice NATO]]: [[SS-9 Scarp]]). Si trattò poi della proposta che venne effettivamente portata avanti.
*'''8K713''': propostaproposto da [[Sergej Pavlovič Korolëv]], si trattava di una soluzione a basso rischio tecnologico, perché utilizzava soluzioni tecniche già usate con successo sul sull''''R-9''' (nome in codice NATO: [[SS-8 Sasin]]). Questo progetto venne successivamente abbandonato a causa di continui problemi ai motori del primo stadio. Il missile, a scopo disinformazione, venne comunque fatto sfilare in occasione di una parata sulla [[Piazza Rossa]], il [[9 maggio]] [[1965]]. Lo scopo fu raggiunto, visto che creò venne confuso dalla NATO con il vero sistema FOBS <ref>[http://www.astronautix.com/lvs/gr1.htm ]</ref>.
*'''UR-200''': proposto da Vladimir Nikolaevič Čelomej, ricevette il nome in codice NATO di [[SS-10 Scrag]]. Furono effettuati 9 lanci di prova, prima della cancellazione del programma.
 
Come riportato sopra, il progetto che fu effettivamente portato avanti fu quello relativo all’R-36O.
 
Come riportato sopra, il progetto che fu effettivamente portato avanti fu quello relativo all’R-36O.<br/>
Il progetto relativo alla versione orbitale fu approvato il [[12 gennaio]] 1965. La base di partenza fu l’R-36, che era già stato testato con successo il [[23 settembre]] [[1963]]. Il primo volo del nuovo missile fu effettuato il [[16 dicembre]] 1965, e furono effettuaticondotti una serie di test [[volo suborbitale|suborbitali]] (alcuni dei quali falliti). I test si svolsero presso il [[cosmodromo di Baikonur]], nei siti di lancio '''LC-160''' ed '''LC-162'''. Il sistema venne ufficialmente accettato dalle autorità militari il [[19 novembre]] [[1968]].
 
==Tecnica==