Fractional Orbital Bombardment System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Lanci: Wikifico |
→Lanci: Corretto wikilink |
||
Riga 66:
*16 dicembre 1965: lancio suborbitale OGCh n. 01L, con impatto della testata-bersaglio nella zona prevista.
*[[5 febbraio]] [[1966]]: lancio suborbitale OGCh n. 02L.
*[[17 marzo]] 1966: lancio suborbitale OGCh n. 03L. Un malfunzionamento del secondo stadio mise fuori traiettoria il terzo stadio con la testata, facendogli raggiungere un’altitudine di soli 220 km (contro un minimo di 800-1.200 km). Il terzo stadio cambiò rotta, con i motori in fiamme, e precipitò nella [[Kamchatka|penisola di Kamchatka]], mentre il secondo stadio continuò la sua corsa sull’[[oceano Pacifico]].
*[[20 maggio]] 1966: lancio suborbitale OGCh n. 04L.
*[[17 settembre]] 1966: primo tentativo di mettere in orbita un OGCh. Il terzo stadio, orientato in modo errato, invece di dirigere la testata verso il poligono di Kasputin Yar, la mandò in un’orbita alta. I tecnici furono quindi costretti ad ordinare l’autodistruzione della testata, che produsse circa un centinaio di [[spazzatura spaziale|frammenti]].
|