Regio istituto tecnico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4:
== Storia ==
I Regi Istituti Tecnici sorsero principalmente in alcune città dell'[[Italia]] centro-settentrionale nella prima metà dell'[[Ottocento]]. Si trattava di scuole, soprattutto per le sezioni fisico-matematica ed industriale meccanico-metallurgica, oggi note con il termine "di eccellenza" che preparavano i giovani agli [[università|studi universitari]] scientifici. Furono principalmente attivi in quelle città in forte sviluppo industriale ([[Torino]], [[Firenze]], [[Terni]], etc.) che necessitavano di quadri dirigenziali preparati e competenti e per i quali la [[liceo classico|preparazione classica]] diffusa in [[Italia]] per le [[classe dirigente|classi dirigenti]] non risultava idonea. Queste scuole ed in particolare le due sezioni sopra riportate richiamavano allievi da ogni parte d'[[Italia]] e possono essere senza dubbio paragonate ai moderni corsi universitari triennali.
Le sezioni Agrimensura e Commerciale-Ragioneria non consentivano invece l'accesso all'università e formavano gli allievi nelle professioni di [[geometra]] e [[ragioniere]].
Con la [[Riforma Gentile]] del [[1923]] i Regi Istituti perdono la sezione Fisico-Matematica, trasformata in [[Liceo Scientifico]] e la sezione Industriale.
|