Fino al [[1926]] nota con il nome di '''Castrogiovanni''', già in [[provincia di Caltanissetta]] la città è inoltre celebre sotto i motti di ''Urbs Inexpugnabilis'', come i [[romani]] la definirono per la sua imprendibilità, ''Ombelico di Sicilia'', grazie alla sua centralità geografica rispetto all'Isola, e ''Belvedere di Sicilia'', per le superbe vedute panoramiche che da qui si hanno su gran parte della regione.
Dopo un passato glorioso che la vide, già da oltre tre millenni orsonoor sono, [[roccaforte]] privilegiata per [[sicani]], [[greci]], [[romani]], [[bizantini]], [[arabi]], [[normanni]], [[svevi]] e [[aragonesi]], Enna vive oggi un periodo di rinnovato sviluppo e accresciuto prestigio sul piano nazionale ed internazionale, grazie principalmente alla sua moderna [[Università Kore di Enna|università]], al suo [[Autodromo di Pergusa]] in cui si disputarono numerosi gran premi della [[Formula 3000]] e della [[Formula 2]] ([[Gran Premio di Enna]]), ed al suo [[Polo Industriale di Enna|polo industriale]], nel quale è prevista nel futuro la realizzazione di un impianto per la produzione di energia elettrica attraverso lo sfruttamento delle [[biomassa|biomasse]], ma grazie altresì alle grandiose tracce che una storia lunga e fiorente vi hanno impresso, che si rivelano nel suo [[Castello di Lombardia|castello]], nelle sue [[Torre di Federico II|torri]], nei suoi quartieri più antichi e nel centro storico ricco di grandi [[Duomo di Enna|chiese]], pregevoli palazzi ed eccezionali belvederi.