Ann Packer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gvnnbot (discussione | contributi)
m Aggiornamento cat medaglie & varie formattazione using AWB
disambigua link
Riga 3:
|sesso = F
|immagine =
|data nascitaGiornoMeseNascita = [[8 marzo]] [[1942]]
|AnnoNascita = 1942
|luogo nascita = [[Moulsford]]
|paese nascita= {{GBR}}
|codicenazione =
|disciplina = Atletica leggera
|specialità = [[800 m]] e [[400 metri piani|400 m]]
|Squadre =
|vittorie =
Riga 18 ⟶ 19:
|Nome = Ann Elizabeth
|Cognome = Packer
|ForzaOrdinamento = Packer, Ann
|PostCognome =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Moulsford
Riga 27 ⟶ 28:
|AnnoMorte =
|Attività = ex atleta
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità = britannica
|PostNazionalità = . Ha vinto la medaglia d’orod'oro negli [[800 metri]] ai [[Giochi olimpici estivi]] di [[Tokyo]] nel [[1964]]
|Immagine =
|ExtImmagine =
|Didascalia =
}}
 
Riga 39 ⟶ 35:
Ann Packer era iscritta al ''Reading Athletic Club'' quando venne selezionata dalla nazionale d'atletica britannica. Fece parte della [[staffetta 4x100 m]] che vinse la medaglia d'argento ai [[Giochi del Commonwealth]] di [[Perth]] del [[1962]] e vinse la medaglia di bronzo ai campionati Europei disputati a [[Belgrado]] nello stesso anno.
 
Alle [[Giochi della XVIII Olimpiade|Olimpiadi di Tokyo 1964]] partiva come favorita nei [[400 metri piani|400 m]], dove però giunse seconda alle spalle dell'[[australia]]na [[Betty Cuthbert]], nonostante avesse realizzato il nuovo record europeo (52’’252''2).
 
Successivamente, partecipò senza velleità agli 800 m, disciplina alla quale si dedicava saltuariamente, ma fu proprio questa specialità che le permise di salire sul gradino più alto del podio. La vittoria giunse anche grazie al fatto che la Packer riuscì a stabilire il nuovo [[record mondiale]] in 2’01’’12'01''1.
 
A seguito della conquista della medaglia d’orod'oro annunciò il ritiro dale competizioni all’etàall'età di soli 22 anni.
 
Si sposò con [[Robbie Brightwell]] vincitore a sua volta e nella stessa edizione delle Olimpiadi, di una medaglia d’argentod'argento della [[staffetta 4x400]]. Dal matrimonio nacquero tre figli: Gary, Ian e David, questi ultimi due futuri [[Calciatore|calciatori]] del [[Manchester City F.C.|Manchester City]].
 
{{Campionesse olimpiche degli 800 metri}}
Riga 51 ⟶ 47:
{{Portale|biografie|sport}}
 
[[Categoria:Britannici vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
[[Categoria:Britannici vincitori di medaglia d'argento olimpica]]
[[Categoria:Britannici vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
 
[[de:Ann Elizabeth Packer]]