Antonov An-32: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
|progettista = [[Oleg Konstantinovič Antonov]]
|esemplari = 357
[[Immagine:|tavole prospettiche = Antonow An-32 Risszeichnung cline d1.gif|right|300px]]
|lunghezza = 23,68 [[metro|m]]
|apertura_alare = 29,20 m
|freccia_alare =
Riga 52 ⟶ 53:
|note =
}}
[[Immagine:Antonow An-32 Risszeichnung cline d1.gif|right|300px]]
 
L''''Antonov An-32''' (in [[cirillico]] '''Антонова Ан-32''', [[nome in codice NATO]] '''Cline''') è un bimotore [[turboelica]] [[aereo da trasporto|da trasporto tattico]] ad [[Ala (aeronautica)|ala alta]] progettato dall'[[OKB|OKB 153]] diretto da [[Oleg Konstantinovič Antonov]] e sviluppato in [[Unione Sovietica]] negli [[anni 1970|anni settanta]].
Riga 67:
 
=== Impiego operativo ===
A differenza della maggior parte dei velivoli sovietici, l'An-32 era un progetto finalizzato all'esportazione, in particolare ottimizzato per equipaggiare la [[BharatiyaBhartiya VayuVāyu SenaSenā]], l'aeronautica militare indiana. La [[Sovetskie Voenno-vozdušnye sily|Voenno-vozdušnye sily]] (VVS), l'[[Aeronautica militare]] dell'[[Unione Sovietica]], aveva puntato su un nuovo progetto sempre sviluppato dall'OKB Antonov, l'[[Antonov An-72|An-72]], che soddisfaceva sia la fascia di portata utile che le esigenze [[STOL]] richieste.
 
All'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]], l'Unione Sovietica diede inizio all'[[invasione sovietica dell'Afghanistan]] contrapponendosi alla rivolta dei [[mujaheddin]] contro il governo socialista dell'Afghanistan. Questo vide l'impiego dell'An-32 come trasporto tattico da appoggio alle truppe sovietiche, ideale per operare nel territorio afghano, collinare, caldo e polveroso, esattamente il tipo di condizioni per cui era stato progettato. In quell'occasione l'An-32 diede prova di sè nella capacità di sollevarsi in piste semipreparate e corte, con carichi anche al di sopra dei limiti previsti, salendo rapidamente di quota per sfuggire ai colpi nemici. È documentato che la cellula particolarmente robusta del velivolo è stata in grado di resistere a danni piuttosto gravi e di riuscire a raggiungere i 4&nbsp;800 m di quota anche con un solo motore funzionante.<ref name="aerow"/>
Riga 94:
== Operatori ==
=== Militari ===
[[ImmagineFile:World operators of the An-32.png|thumb|Diffusione dell'An-32 nel mondo: in rosso gli operatori militari, in verde quelli civili.]]
[[ImmagineFile:AN-32 cargo plane of the Afghan Air Force.jpg|thumb|Un Antonov An-32 afghano.]]
[[ImmagineFile:Antonov AN-32b Croatia.jpg|thumb|An-32 della [[Hrvatsko ratno zrakoplovstvo i protuzračna obrana|HRZ i PZO]], l'[[aeronautica militare]] [[Croazia|croata]], prima di decollare.]]
[[ImmagineFile:Antonov FestChiclayo07.jpg|thumb|Un Antonov An-32 della [[Fuerza Aérea del Perú]].]]
[[ImmagineFile:Aeroflot Antonov An-32 at Le Bourget, 12 June 1977.jpg|thumb|Un Antonov An-32 [[Aeroflot]] in mostra statica al [[Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget]] del [[1977]].]]
 
;{{Bandiera|AFG 1930-1973|nome}}