Codifica Manchester: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: ingegneria. Tolgo: Ingegneria. |
|||
Riga 1:
{{F|informatica|gennaio 2009}}
{{IPstack}}
[[Immagine:
Nelle [[telecomunicazioni]] la '''codifica Manchester''' è una forma di comunicazione dati nella quale ogni bit viene segnalato da una transizione. La [[codifica]] Manchester è considerata una codifica [[a segnale self-clocking|self-clocking]], il che significa che permette un'accurata [[sincronizzazione]] del flusso dati. Ogni bit viene trasmesso in un intervallo di tempo di bit predefinito.
Riga 18:
Ci sono due convenzioni opposte per la rappresentazione dei dati.
La prima fu inizialmente pubblicata da G. E. Thomas nel [[1949]] ed è seguita da numerosi autori (ad es. [[
Per un bit 1 i livelli di segnale saranno Alto-Basso.
Riga 37:
Altri dati da [[Federal Standard 1037C]], [[MIL-STD-188]]
{{Portale|Telematica|ingegneria}}
[[Categoria:Codifica]]
|