Allium carinatum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: botanica. Tolgo: Botanica, biologia, Biologia.
Neckbone (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 68:
 
==Morfologia==
 
La forma biologica è definita [[Sistema_Raunkiær#Geofite|geofita bulbosa]], per cui l’organo sotterraneo è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.
 
[[Immagine:Allium carinatum ellywa.gif|230px|left]]
 
===[[Fusto]]===
Il fusto può raggiungere l’altezza massimo di 60 cm ed è glabro (privo di peli). Le foglie sono [[Glossario botanico#B|basali]], mentre quelle [[Glossario botanico#C|cauline]] coprono la metà inferiore del fusto. La parte [[Glossario botanico#I|ipogea]] del fusto è a bulbo semplice tunicato.
 
===[[Foglia|Foglie]]===
Le foglie sono piane a carattere lineare (larghezza 5 mm), molto allungate. Quelle [[Glossario botanico#B|basali]] sono a forma di [[Glossario botanico#G|guaina]].
 
===[[Infiorescenza]]===
[[Immagine:Allium carinatum ENBLA03.jpg|220px|thumb|Bulbilli di Allium carinatum]]L’infiorescenza è ombrelliforme [[Glossario botanico#P|pauciflora]] a carattere globoso ma "disordinata". L’infiorescenza è avvolta da 2 [[Glossario botanico#B|brattee]] asimmetriche, opposte, lunghe e lineari chiamate [[Glossario botanico#S|spate]], strutture tipiche del genere ''Allium''. Alla base dell’infiorescenza sono presenti dei [[Glossario botanico#B|bulbilli]].
[[Immagine:Allium carinatum ENBLA04.jpg|220px|thumb|Le 2 brattee asimmetriche alla base dell’infiorescenza di Allium carinatum]]
 
===[[Fiore|Fiori]]===
[[Immagine:Allium carinatum ENBLA02.jpg|220px|thumb|Fiore di Allium carinatum]]
I fiori [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] sono [[Glossario botanico#P|patenti]] lungamente [[Glossario botanico#P|peduncolati]]. Il [[Glossario botanico#P|perigonio]] ha 6 [[Glossario botanico#T|tepali]] lunghi da 4 a 8 mm dal colore rosa-lilla e dalla forma ottusa terminanti a due lobi. Gli [[Glossario botanico#S|stami]] essendo lunghi il doppio fuoriescono dal fiore vero e proprio. L’ [[Glossario botanico#O|ovario]] è [[Glossario botanico#S|sincarpico]] a tre [[Glossario botanico#C|carpelli]] posto sopra l’inserzione ([[Glossario botanico#S|supero]]) del [[Glossario botanico#P|perianzio]].
 
La fioritura va da [[giugno]] a [[settembre]].
 
===[[Frutti]]===
Il frutto è una [[Glossario botanico#C|capsula]].
 
===[[Radici]]===
La radice è un bulbo fascicolato perennante.