Wikipedia:Cestino/Milan/1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 122:
===Gli anni settanta e ottanta ===
[[Immagine:Milan 1972-1973.jpg|thumb|320px|Il [[Associazione Calcio Milan 1972-1973|Milan 1972-1973]], con la Coppa delle Coppe e la Coppa Italia.]]
Gli [[Anni 1970|anni settanta]] si aprirono con tre secondi posti consecutivi in campionato, tutti ottenuti dopo aver subito brucianti rimonte da parte di Inter ([[Serie A 1970-1971|1970-1971]]) e Juventus ([[Serie A 1971-1972|1971-1972]], [[Serie A 1972-1973|1972-1973]]). In particolare nel 1972-1973 i rossoneri persero un campionato che sembrava già vinto a causa di un'amara sconfitta nella "''Fatal Verona''".<ref>{{cita web |url=http://www.hellasverona.it/storia3.php |titolo=Hellas Verona - Storia: I sei anni consecutivi in A, il caso Clerici, la fine
In questo periodo si stabilirono nei vari settori della curva sud dello [[Stadio Giuseppe Meazza|Stadio di San Siro]] i primi nuclei di tifo organizzato a supporto della squadra rossonera: fra i principali si ricordano la ''Fossa dei Leoni'' (nato nel [[1968]] e scioltosi nel [[2005]]),<ref>{{cita web |url=http://www.tifonet.it/notizie/articolo.php?codice=16336&sn=tn |titolo=Fossa dei Leoni addio, curva Milan tutta a destra |editore=tifonet.it, da [[il manifesto]] |data=26-09-2005 |accesso=27-09-2008}}</ref> ''Commandos Tigre'' ([[1967]]) e ''Brigate Rossonere'' ([[1975]]).<ref>{{cita web |url=http://www.brigaterossonere.net/storia.html |titolo=La nostra storia |editore=brigaterossonere.net |accesso=27-09-2008}}</ref>
|