Roger the Engineer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco il template {{Rock}} con {{Portale|Rock}} (vedi qui)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: ristrutturazione del Template:Album
Riga 1:
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
{{Album
|Titolotitolo =Roger the Engineer
|Nome Artistaartista =[[ The Yardbirds]]
|Tipotipo album =Studio
|Copertinagiornomese =
|anno = 1966
|Dimensione copertina =
|postdata =
|Data = [[:Categoria:Album del 1966|1966]]
|Etichettaetichetta =[[Columbia Records|Columbia]] {{Bandiera|Gran Bretagna}}, [[Epic Records|Epic]] {{Bandiera|Stati Uniti}}, [[Capitol Records|Capitol]] {{Bandiera|Canada}}
|Produttoreproduttore =[[Paul Samwell-Smith]], [[Simon Napier-Bell]]
|Duratadurata = 35 [[minuto|min]] : 52 [[secondo|sec]]s
|Genere Musicalegenere =[[Blues rock]], [[rockRock and roll]]
|genere2 = Blues rock
|Registrato =
|registrato =
|Arrangiamenti =
|Numeronumero di Dischidischi =1
|Numeronumero di Traccetracce =12 (edizione U.K.)<br>10 (edizione U.S.A.)
|Notenote =
|Numeronumero dischi di platino =
|Numeronumero dischi d'oro =
|album precedente = [[Having Rave Up]] <br/>([[:Categoria:Album del 1965|1965]])
|album successivo = [[Little Games]] <br/>([[:Categoria:Album del 1967|1967]])
}}
'''Roger the Engineer''' (o '''Yardbirds''') è il terzo album in studio della band britannica [[The Yardbirds]], pubblicato nel [[1966]]. Prodotto dal bassista [[Paul Samwell-Smith|Samwell-Smith]] e da [[Simon Napier-Bell]], questo è il primo disco dall'abbandono del precedente chitarrista solista [[Eric Clapton]], sostituito in questo ruolo da [[Jeff Beck]], ed è anche il primo nella discografia del gruppo a presentare solo canzoni originali, scritte dai membri del gruppo.
Riga 38:
#"Rack My Mind" – 3:15
#"Farewell" – 1:29
 
 
'''Lato B'''
Riga 72 ⟶ 71:
{{Portale|Rock}}
 
[[Categoria:Album dei The Yardbirds]]
[[Categoria:Album blues rock]]
[[Categoria:Album del 1966]]
 
[[en:Roger the Engineer]]