Rimini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
m →Storia |
||
Riga 88:
In epoca tardo antica, Rimini si trovò invischiata nelle vicende della [[guerra greco-gotica]], che ne decimò la popolazione e portò pure ad un progressivo abbandono della città. nel 538 d.C.venne assediata dalle truppe del goto Vitige, ma venne liberata dal generale bizantino [[Narsete]], poi, venne assediata nel 552 d.C. dai [[bizantini]] in seguito all'occupazione gotica del 549 d.C.. Questo assedio portò alla distruzione della prima arcata del [[Ponte di Tiberio]] perpetrata dal goto Usdrilla.
Con l'avvento della metà del VI d.C. Rimini
Nonostante le incursioni longobarde, i [[bizantini]] riuscirono a consevare la città e tutto il territorio di [[Ravenna]], fin quasi a [[Bologna]]. Questa distinzione portò alla suddivisione in Longobardia, (dalla quale deriverà il nome [[Lombardia]]) e Romània (dalla quale deriva l'odierno [[Romagna]]), in quanto i [[bizantini]] erano riconosciuti come gli [[eredi]] dei [[romani]].
|