Codex Ephraemi Rescriptus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Infobox manoscritti del Nuovo Testamento
[[Immagine:codex ephremi.jpg|right|thumb|280px|''Codex Ephraemi Rescriptus'', presso la [[Bibliothèque Nationale]] di Parigi]]
| forma = Onciale
| numero = 04
| image = codex ephremi.jpg
| isize =
[[Immagine:codex| didascalia = ephremi.jpg|right|thumb|280px|''Codex Ephraemi Rescriptus'', presso la [[Bibliothèque Nationale]] di Parigi]]
| nome = Ephraemi rescriptus
| simbolo = C
| testo = [[Antico Testamento|Antico]] e [[Nuovo Testamento]]
| datazione = 450 circa
| scrittura = [[lingua greca]]
| ritrovamento =
| conservazione = [[Bibliothèque nationale de France]]
| citazione =
| dimensione = 33 x 27 cm
| tipo = misto
| categoria = II
| mano =
| nota =
}}
 
Il Codice di Efrem, o '''Codex Ephraemi Rescriptus''' (Parigi, Bibliothèque Nationale 9; Gregory-Aland no. '''C''' o '''04''') è un manoscritto su pergamena del [[V secolo]] della [[Bibbia]] in greco [[scrittura onciale|onciale]] (maiuscolo). Trae il nome dal fatto di essere scritto su un codice pergamenaceo contenente un trattato del teologo [[Sant'Efrem il Siro]]: il testo biblico fu [[palinsesto (filologia)|cancellato]] nel [[XII secolo]] per permettere la scrittura del testo attuale.
 
Il codice conta attualmente 209 fogli che misurano circa 33x27cm33 per 27cm ciascuno. Il testo è su una sola colonna per pagina. Lo scriba non inserì né spiriti, né accenti, ma solo qualche apostrofo. Ciascun periodo è concluso da un punto. Sono frequenti lettere evidenziate, come per il codice''[[Codex AlessandrinoAlexandrinus]]''.
 
[[Immagine:Tischendorf um 1841.jpg|thumb|left|120px|Tischendorf in 1841]]
Line 12 ⟶ 31:
La cancellatura dell'originale testo biblico è stata fortunatamente incompleta, e con l'aiuto di alcune moderne tecnologie (reagenti chimici, poi [[fotografia ultravioletta]]) è stato possibile recuperare l'intero testo, contenente sia l'Antico Testamento che il Nuovo Testamento. La prima trascrizione del Nuovo Testamento fu realizzata da Wetstein nel [[1716]]. L'esame del testo del Nuovo Testamento fu perfezionato nel [[1834]] dal Fleck. [[Konstantin von Tischendorf]] studiò nel [[1843]] ancora il Nuovo Testamento, e nel [[1845]] pubblicò l'Antico Testamento del codice.
 
==Bibliografia==
* Hatch, William Henry, ''The Principal Uncial Manuscripts Of The New Testament'', The University of Chicago Press, Chicago, 1939.
 
== Voci correlate ==
* [[Manoscritti onciali del Nuovo Testamento]]
Principali codici greci:
* [[Codex Alexandrinus|Codice Alessandrino]]
* [[Codex Vaticanus|Codice Vaticano]]
* [[Codex Bezae|Codice di Beza]]
* [[Codex Sinaiticus|Codice Sinaitico]]
 
Principali codici ebraici:
* [[Codex Cairensis|Codice del Cairo]]
* [[Codex Aleppo|Codice di Aleppo]]
* [[Codex Lenigradensis|Codice di Leningrado]]
 
==Collegamenti esterni==
Line 30 ⟶ 41:
*[http://www.bible-researcher.com/codex-c.html ''Codex Ephraemi Syri Rescriptus'']
* [http://www.gliscritti.it/approf/mbibbia/cap1.htm#sez1- Un sito italiano con utilissime informazioni su Bibbia e dintorni, a cura della parrocchia Santa Melania di Roma]
 
==Bibliografia==
* Hatch, William Henry, ''The Principal Uncial Manuscripts Of The New Testament'', The University of Chicago Press, Chicago, 1939.
 
 
[[Categoria:Manoscritti del Nuovo Testamento]]