Grid computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 16:
Attualmente, la più importante grid europea è quella del [[CERN]] di [[Ginevra]] che ora si chiama gLite (precedentemente LCG e prima ancora DataGrid), sviluppata da un team italo-ceco e prevalentemente presso l'[[INFN]], l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con la collaborazione di Datamat spa.
A differenza di quella utilizzata da SETI@Home, attualmente una grid viene concepita prevedendo un livello di [[middleware]] fra le risorse di calcolo e memoria (CE - computing element e SE - storage element
Lo scopo principale del middleware è quello di effettuare il cosiddetto ''match-making'', ossia l'accoppiamento tra le risorse richieste e quelle disponibili in modo da garantire il dispatching dei job nelle condizioni migliori avendo sempre visibilità dello stato dell'intera grid.
|