VHF omnidirectional range: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tradotto un altro pezzo |
m aggiunto un altro pezzetto |
||
Riga 2:
[[Image:VORTAC TGO Aichtal Germany 01.JPG|thumb|Una stazione VORTAC in [[Germania]]]]
Il '''VHF Omnidirectional Range''', più comunemente conosciuto come '''VOR''', è un sistema di [[radionavigazione]] per aeromobili
Una stazione di terra VOR, chiamata anche '''radiofaro''', trasmette onde radio in [[VHF]] che vengono captate da un ricevitore a bordo che le elabora e fornisce informazioni utili al pilota per capire la sua posizione rispetto al radiofaro.
Il segnale inviato indica sia il nome della stazione (in [[codice Morse]]) sia l'angolo che c'è tra la stazione e il velivolo che riceve il segnale, indicando quindi al [[aviatore|pilota]] la sua posizione rispetto alla stazione emittente. Confrontando su una mappa la rotta dell'aereo e la sua posizione rispetto al VOR si ottiene la posizione del velivolo. Spesso le stazioni di terra sono dotate anche del DME ([[Distance Measuring Equipment]]) che misura la distanza tra l'emittente e il ricevitore.
Il VOR divenne il principale sistema di radionavigazione negli [[anni 1960|anni '60]]: il vantaggio di questo sistema rispetto ai vecchi NDB ([[Non-Directional Beacon]]) è che il segnale radio indica anche se si sta viaggiando verso (''to'') o dalla (''from'') stazione emittente, permettendo al pilota di seguire più facilmente una linea immaginaria tracciata nel cielo.
Riga 54 ⟶ 58:
==Accuratezza==
L'accuratezza prevedibile di un VOR è di ±1.4°; comunque i dati indicato che nel 99.94% dei casi l'errore è meno di ±0.35°. Le stazioni hanno dei sistemi di controllo che
Le stazioni VOR sono in ogni caso dotate di apparecchiature di controllo che automaticamente intervengono a segnalare, ed eventualmente rendere in operativo, l’impianto che dovesse manifestare uno scostamento dalle tolleranze previste dall’Annesso 10 ICAO.
==Il Futuro==
|