Sialkot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 87.8.24.53 (discussione), riportata alla versione precedente di Austroungarika
Riga 1:
{{A||geografia|aprile 2009|firma=[[Utente:Sbazzone|Sbazzone]] ([[Discussioni utente:Sbazzone|msg]]) 19:54, 1 apr 2009 (CEST)}}
'''Sialkot (Urdu/Punjabi: il سیالکوٹ), il capitale del distretto de Sialkot, è una città situata nel nordest della provincia del Punjab nel Pakistan ai piedi dei picchi neve-coperti del Kashmir vicino al fiume di Chenab. Precedentemente, Sialkot è stata il inverno-capitale del dichiarare del Kashmir. La città è un nord-ovest di circa 125 chilometri (78 miglia) di Lahore e soltanto di alcuni chilometri da Jammu in India.
Sialkot è una città del Pakistan situata nella regione di Punjab.
La storia
Confina con l'India ,lahore,gujranowala.E' una città industriale, a essa si deve la produzione di palloni di tutti i tipi ed è riconosciuta in ambito intrnazionale.
là è varie fonti che seguono le origini della città di Sialkot ma l'autenticità di molte di queste fonti varia.
Nel 2008 è stato costruito l'aereoporto di Sialkot che comprende voli internazionali.
Le fonti storiche di meno-certe circa le origini della città sono state derivate dalle tradizioni orali
Lo sport ha un gran valore in questa città: i sono mostrati grandiosi talenti come Shoaib Malik che è stato uno fra i più bravi capitani della squadra pakistana di cricket.
basate su credenza locale antica che,
la maggior parte dei storici concordano,
sono piene delle inesattezze, delle leggende inventate e dei fatti errati.
Questi, ciò nonostante, sono dichiarati qui.
I riferimenti storici più certi e convalidati concernenti la città resalgono a 327 BCE
in cui è stato dichiarato che la città è dell'origine persiana e/o greca.
Gli scavi durante la zona hanno rivelato i grandi importi delle monete greche,
delle tempie antiche di Zoroastrian e di parecchi stupas buddisti.
Le antichità di Sialkot inoltre sono state discusse dal sir Alexander Cunningham nei suoi rapporti Archaeological,
in II, in 21, in 22 ed in XIV di indagine, 44 - 47.'''