Solanum tuberosum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: botanica. Tolgo: Botanica, Biologia, biologia. |
m WP:SINTASSI (Gerarchia delle sezioni): fix |
||
Riga 50:
La parola italiana ''patata'' deriva dall'omonimo termine [[lingua spagnola|spagnolo]], preso direttamente dalla sua forma indiana in [[lingua nahuatl]] ''potatl'', attraverso però l'uso altrettanto diffuso di termini come «papa» (che in [[lingua quechua]] indica appunto ''Solanum tuberosum'') e «batatas» per ''[[Ipomoea batatas]]'', nome originario dell'isola [[Hispaniola]].
Attraverso la [[lingua italiana]] e l'[[lingua inglese|inglese]] i termini «patata» e l'analogo «potato» si diffusero nel resto d'[[Europa]], sopravvivendo con alcuni nomi in disuso nei dialetti della [[lingua tedesca]] (''Patätsche'', ''Pataken''). Più fortuna ebbe il nome ''Tartifola'' datole in Italia a partire dal [[XVI secolo|XVI sec.]]: assimilato il tubero di Solanum tuberosum per forma e commestibilità al [[tartufo]], oggi il termine relativo in italiano sopravvive solo in alcuni dialetti, mentre si è affermato in tutta l'area [[
In altri linguaggi è comune anche "mela di terra": ''pomme de terre'' in [[lingua francese|francese]], ''aardappel'' in [[lingua olandese|olandese]], ''תפוח אדמה'' in [[lingua ebraica|ebreo]] (spesso scritto solamente ''פוד'') e ''Erdapfel'' in tedesco Austriaco. Il termine è probabilmente di origine colta, ed è da accostare all'analogo tedesco «''Grundbirne''» (''pera di terra''), da cui derivano i termini «''krompir''» del [[lingua croata|croato]], «''bramburi''» del [[lingua ceca|ceco]], ''peruna'' del [[lingua finlandese|finlandese]], e ''jordpäron'' dello [[lingua svedese|svedese]]. In [[lingua polacca|polacco]] la patata è chiamata ''ziemniaki'', e in [[lingua slovacca|slovacco]] ''zemiak'', dalla parola che significa "terra". In parecchie lingue indiane settentrionali e nepali è chiamata ''alu'' e in [[lingua indonesiana|indonesiano]] ''kentang''.
Riga 56:
Differenti nomi per la patata si svilupparono in varie regioni della Cina, i più frequentemente usati nella [[lingua cinese|cinese]] standard sono 马铃薯 - mǎlíngshǔ, "fagiolo di terra" (土豆 - tǔdòu), e "taro straniero" (洋芋 - yángyù).
Accanto ai termini più diffusi nella letteratura scientifica e artistica nella tradizione popolare italiana sono sopravvissuti nelle varie regioni anche i termini più antichi con cui si designava ''Solanum tuberosum'', nonché alcune elaborazioni originali che hanno trasformato i termini antichi in veri e propri nuovi nomi.
<center>
|