Discussione:Tardo gotico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rif. bibliografico: nuova sezione
Riga 25:
Vedo che alcuni dipinti di questa pagina vengono definiti come ''Ecce homo'', ma tecnicamente l'ecce homo è Gesù presentato alla folla da Ponzio Pilato, quindi già un po' malmenato ma non ancora crocefisso. Questi invece sono dei Cristi chiaramente già crocefissi. In tedesco esiste un termine per descrivere questo tipo di raffigurazioni. [[:de:Schmerzensmann]], lett. "l'uomo del dolore". Non esiste un'espressione italiana equivalente (forse il latino "Christus passus"?)? O è ammesso usare ''ecce homo'' anche al di là della situazione originaria con Ponzio Pilato? --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 15:55, 28 dic 2008 (CET)
:Mmm, nn me ne ero accorto.. tu come ci metteresti? --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 13:05, 7 apr 2009 (CEST)
 
== rif. bibliografico ==
 
Nella nota bibiografica è citato il testo di riferimento "I tempi dell' arte". Il mio prof disse di utilizzare "Arte nel tempo", di Cerchiari De Vecchi, definendola edizione maior, in quanto il primo avrebbe un problema per gli anni fecondi dell' arte italiana che disorienta un po'... Potrebbe darsi che la troppa sintesi piace a taluni come schema generale, ma non piace a tali altri poichè incompleta...? Cosa ne pensate?
Ritorna alla pagina "Tardo gotico".